A

A.C.T.H.  Originari di Verona, furono tra i primi del movimento veneto, nati nel 1984, con formazione che vedeva Gigi alla voce, Gianluca alla chitarra, 'Romi' al basso, e Guido alla batteria, ed esordirono nel 1985 con la musicassetta 'L'Italia s'è desta', seguita dal loro primo lp del 1987 pubblicato da 'Totò alle prese coi dischi' intitolato 'Ultimo party'; nel 1990 esce per l'etichetta milanese 'Vox pop' l'lp 'Iguana'; la band non ha i classici suoni dell'hardcore, e loro stessi nel primo album ammettono di 'poter essere tagliati fuori', ma ciò non avviene, lo spirito di comunicazione e di espressione attraverso la musica non è scomparso, e il gruppo si esprime con i mezzi che preferisce, raggiungendo l'obiettivo di esternare i propri pensieri, la rabbia, l'insicurezza che si prova! Suonano tra gli altri con Ramones e D.O.A., e nel 1993 esce per la Mega records un singolo, che sull'allora Video music raggiunse il primo posto della classifica indipendenti; nel '95 sempre per la stessa etichetta 'Maquillage', un mini cd con sei cover. L'ultimo lavoro è del 2000, intitolato 'Shaker', pubblicato dalla 'Mac guffin'. Da ricordare la partecipazione a numerose compilation, anche internazionali.

AGONIA  Gruppo veronese nato nella prima metà degli anni ottanta, autori del minilp in vinile colorato autoprodotto 'Nessuna agonia ci farà morire' del 1985, uscito per 'Totò alle prese coi dischi'.

ANEMIC CINEMA  Band nata a Milano nel lontano 1984, formata inizialmente da DD alla voce e basso, Albert alla batteria, e Fabio alla chitarra; dopo qualche tempo al gruppo si uniscono Barbara e Paul, rispettivamente al basso e chitarra. E fu con questa line-up che registrarono un demo autoprodotto nel 1985, intitolato 'Milano '85',  con suoni molto vicini al punk '77, ma l'anno seguente il primo cambio di formazione, arrivano infatti Jago alla batteria, e Claudio alla chitarra, e la band prosegue con innumerevoli concerti nel nord italia, con qualche cambio, entrano Lele alla voce e Roby alla batteria, fino al 1990, quando c'è lo stop del gruppo. Ma nel 2007, DD e Fabio ricompongono gli Anemic, grazie anche all'aiuto di Jerry al basso, e Diego 'Itri' alla batteria; tuttora in giro a suonare, con qualche registrazione live, e un album in cantiere, davvero inossidabili!

ANIMAL RAGE  Gli animal rage sono nati nel 1987 a Torino, dai componenti degli 'Apologia di reato'(tranne il batterista che si unì ai Nerorgasmo), ed erano composti da Marco Garitta al basso(poi anche nei Jester beast e nei Solid ground), Marco Klemenz alla chitarra (poi nei Nerorgasmo, e This evol taste), Massimino Ferrusi(ex Animal rage,Indigesti,Negazione....) alla batteria, e Walter Zaccaron alla voce; si esibirono in una ventina di concerti live nei centri sociali italiani, ma non incisero nulla nei due anni di attività fino al 1989; l'unica testimonianza sonora è un live registrato a El Paso a Torino nel 1988.

ANTISBARCO  Gruppo veneto, originario di Chioggia come i Diseredati, e come loro partecipano al gig di Padova del 1985....della band abbiamo la registrazione presente nella compilation antimilitarista 'Senza patria'.

ANTISTATO  Gruppo torinese che si limitò ad un solo concerto, e nel quale militavano 'Zazzo' alla voce, e Marco Mathieu al basso, che contattati poi da Tax diedero vita con Orlando ai Negazione.

ARRM  Gruppo di Como, legato all'OI!, parteciparono alla compilation 'Skin+punk=TNT', su cassetta del 1983 per la C.A.S. dei Nabat.

ATROX  Gli Atrox nascono nei primi anni ottanta a Milano, ed il nucleo originario era composto da Roberto alla voce, e Francesco alla chitarra, a cui si uniscono Alberto alla batteria e Rubè al basso. Più tardi nel 1984 alla batteria arriva Concobeach, e nel 1985 registrano il loro primo lavoro su tape 'Senza tregua', distribuito dalla 'Pacifist words attack' di Ferrara; agli inizi del 1986 Rubè lascia la band, Roberto si sposta al basso e la band registra il secondo tape autoprodotto 'Orme perdute', distribuito in giro ai vari concerti, grazie anche alle buone recensioni ottenute. A metà del 1987 entra Paolo Shock nel gruppo alla voce, che da nuovo vigore al gruppo, che è intenzionato a registrare un album, ma per mancanza di fondi nel 1988 optano per un tape live intitolato 'Aldo Moro Lived Hard core'. Ma l'anno successivo arriva il primo lavoro su vinile, un lp, 'Fiori neri', una summa delle composizioni svolte fino ad allora, con ben venticinque pezzi, che da ai milanesi il giusto riconoscimento per il loro 'hardcore contro la repressione!'; nel 1992 stampano il 7" 'Sporco natale', che riscuote successo grazie anche alla trasmissione su Radio popolare; dopo un anno di gestazione, arriva il cd 'Domani rosso sangue' del 1994, contenente ventitre canzoni di sano hardcore italiano,  e nel 1997, per celebrare la stabilità della line up con i primi dieci anni, esce il cd  con dieci nuovi pezzi e la rimasterizzazione del vinile Fiori neri, intitolato 'Hardcore against repression'; nel 2007 hanno dato alle stampe un altro lavoro, 'Ecco la guerra', ben ventisei canzoni pregne dello stile inconfondibile della band, sempre impegnati ed incazzati, e sono tuttora attivi, infiammando i palchi di mezza Italia! Grandi, tra i pilastri della scena italiana, mai svenduti e sempre controcorrente, testi incazzati che trattano tutti i temi scottanti della nostra società corrotta, ce ne fossero di persone così!

A'UFSCHLAG  La traduzione del nome del gruppo dal tedesco è sovversione, e nacquero nei primi ottanta a Viareggio, membri anche loro del Granducato Hardcore, ebbero come primo nome Offensive action, con testi in inglese, poi divennero Ossessione ed infine A'ufschlag, cantando ora in italiano per avere un approccio più immediato, ed erano composti da Marco alla voce, Giacomo al basso, Massimo alla chitarra e Gabriele alla batteria (anche nei 'No fun'). Tanti i concerti tra cui quello all'Anarchy Center di Londra, dove senza batterista, ne presero uno a caso tra il pubblico! Parteciparono alla compilation del Granducato, con nove pezzi tratti dal mitico live alla chiesa di S.Zeno del 1983, e altri due presi da un demo mai stampato. Si sciolsero di lì a poco.

AZIONE NON VIOLENTA  Nati verso la fine del 1983, provenivano da Falconara, in provincia di Ancona, un gruppo di persone che esprimevano il disagio e la rabbia attraverso la musica, inizialmente con un approccio hardcore veloce, che ha poi lasciato spazio a uno stite che si avvicinava più al post punk, con una facile comprensione dei testi, mezzo di comunicazione molto potente; la formazione vedeva Marco Refe alla voce, Daniele Moglie alla chitarra, Donatella al basso, sostituita poi nel 1984 da Antonio Monopoli, e Marco Passini alla batteria, insieme fecero alcuni concerti, il 9 gennaio al 'Cinema Prelli', il 18 al Tuwat a Carpi, il 3 marzo ad Ancona, il 18 in piazza Mazzini a Falconara, seguito da un altro il 2 giugno al Cinema Excelsior, ed il 2 settembre al 'ra.na.gr.es.ba.'  a Le vallette, Torino. L'anno successivo incisero un demo tape, 'Soggetti nervosi', registrato su una piastra stereo casalinga, vero lavoro do it yourself, che avrebbe dovuto diventare un ep, visto l'interessamento della Attack di Bologna; il gruppo si ritrova presso una sede anarchica, centro di aggregazione dove girano fanzine, dischi, ed insieme ad altre realtà di Ancona, come Cracked Hirn e Rivolta dell'odio, provavano in un centro polifunzionale a Senigallia, il 'Gratis', poi presero una sala prove concessa dal comune a Falconara, ospitando anche i Rivolta dell'odio. Sempre nello stesso anno una manciata di concerti, l'ultimo dei quali il 10 agosto alla rassegna 'Musicomotiva' a Falconara, con Raf punk, Disopia, Truzzibrothers, poi lo scioglimento verso la fine dello stesso mese, per motivazioni prevalentemente ideologiche tra i membri del gruppo; la band si è riunita l' 8-8-88, e il 9-9-99, e chissà che non li si ritrovi insieme il 10-10-2010!