CANI I Cani sono nati a Pesaro all'inizio degli anni ottanta, ed sono molto vicini alla scena OI!, e nel 1984 hanno pubblicato il loro unico lavoro, l'ep 'Guai a voi!', contenente sei pezzi, e uscito per l'etichetta 'Dischi storti' in cinquecento copie, ora lo si paga profumatamente, il business entra dovunque, fanculo!
CAPITE DAMNARE Sestetto composto per un terzo da membri di Verona e il resto di Milano, autori di un demo tape nel 1988, il loro unico lavoro.
CHAIN REACTION I Chain Reaction erano un gruppo formatosi a Bari nel 1982, dall'incontro tra Nicola Mariani alla voce, Edi Leo alla chitarra, Nicola Signorile al basso, e Giancarlo Verdoscia alla batteria, e, dopo alcuni cambi di formazione, ed alcuni concerti, la formazione si stabilizza, con l'arrivo di Nicola De Marinis alla chitarra, e Guido De Stisi alla batteria, e tra il 1983 e il 1984 furono molte le date nelle città italiane, anche con gli 'Youth brigade', proponendo un hardcore molto veloce, e riscuotendo un discreto successo; attivi nel kollettivo che si era creato nella città, i membri del gruppo furono tra gli occupanti dello spazio chiamato 'Giungla', e purtroppo l'unico loro lavoro è l'ep 7" del 1985 'Gabbie', uscito per la 'Belfagor records', album che contiene sei pezzi veramente rabbiosi, voce urlata e ritmi veloci e martellanti. Si sciolgono nel 1985, ma ultimamente si sono riuniti con Edi alla chitarra, Nicola al basso e chitarra, e Guido alla batteria.
CHEETAH CHROME MOTHERFUCKERS I Cheetah chrome motherfuckers sono uno dei gruppi hardcore che gode ancora della massima considerazione, e furono tra i migliori esponenti del Granducato hardcore, conquistando la scena con le loro performance live, si sono formati verso la fine del 1979, ed erano 'Syd Migx' alla voce, il mitico Dome 'La Muerte' alla chitarra (Not moving), Antonio al basso, e Vipera (Putrid Fever); tutti i membri fecero parte inizialmente del gruppo 'Upper jaw mask', con l'unico leader Giancarlo 'Jim Plumbago' (che ideò il nome dell'etichetta Cessophonia records), con cui registrarono un 45 giri autoprodotto, 'Rock foot dance', che però non ha molto a che fare con l'hardcore...Chiusa questa parentesi, la loro prima produzione è l'ep autoprodotto '400 fascists' del 1981, uscito per la 'Cessophonia records', forse il primo disco in Italia del genere, facevano già hardcore quando davvero pochi ne avevano sentito parlare! Il lavoro successivo è lo split tape del 1983 con un altro gruppo simbolo del Granducato, gli 'I refuse it!', ristampato poi dalla 'Cor' anche su vinile lp, album in cui però non è più presente Vipera, passato ai Putrid, e prontamente sostituito da Alex 'Cicuta', che resterà il batterista fino alla fine; le date sono moltissime, suonano dappertutto, e la loro notorietà cresce, e non solo in Italia...e nel frattempo nel 1984 pubblicano il secondo ep 7", 'Furious party', prima uscita per la neonata etichetta del collettivo toscano 'Belfagor records'. Intanto nel gruppo ci sono dei cambi, Dome la muerte lascia subito dopo aver cominciato a provare con i Not Moving, e così Antonio (che ringrazio moltissimo per la disponibilità), passa alla chitarra, ed entra nell'organico al basso Sandro Favilli. Nel 1986 partono per un tour negli Stati Uniti, e registrano ad Indianapolis l'lp 'Into the void', che esce sempre per la Belfagor, contenente dieci pezzi devastanti; da ricordare anche le numerose partecipazioni alle compilation, come in 'They decide you pay', del 1984, o nel tape 'Senza tregua' del 1984; nel 1987 esce un album su vinile contenente canzoni dal vivo, registrato a insaputa della band in un locale a Berlino, da cui prende il nome l'lp, 'Live in SO-36', uscito per la 'Destiny', oltre ad altri bootleg, come il tape 'Right to be italian' del 1995, e la ristampa del primo ep. Nello stesso anno si perdono le tracce della band, di certo una delle icone italiane che si devono ascoltare, tra i gruppi più rappresentativi del periodo e non solo, sicuramente tra i miei preferiti!
CLASS WAR Gruppo siciliano, precisamente di Catania, di loro è presente una canzone registrata nella compilation tape del 1984 'Il destino dell'uomo'.
COMITATO ESECUTIVO Gruppo sviluppatosi nella scena di Ancona, attivi nella seconda metà degli anni ottanta, vedevano nelle loro fila 'Ciccio' alla batteria, Barbara 'La tappa' al basso, Ivo alla chitarra, 'Oskar' (chitarra nei Rivolta dell'odio) e Riccardo alle voci; incisero un demo tape, una registrazione del live a Forte Altavilla del 26 giugno dell'ottantasette, contenente cinque canzoni, con testi che vanno dall'occupazione alla contestazione del comune anconetano, con un ritmo veloce, tipico hardcore in stile peninsulare, una delle molteplici realtà del tessuto underground italiano!
CONTRAZIONE Questo gruppo torinese si forma nel marzo del 1983, e vede inizialmente Sergio (5°braccio, poi Panico) Mara e Carlo alla voci , Luca alla chitarra, Papalla al basso e Antonio alla batteria (questi tre provenivano da un altro gruppo torinese, i 'Fiori del male'), e Piero al sax, e non è solo una band musicale, ma un collettivo di persone che cerca di portare avanti un certo tipo di discorso, legato all'autogestione, all'autoproduzione e alle realtà sociali; la prima apparizione fu a Bologna nel giugno dello stesso anno, al 'Festival dell'autonomia', poi ci fu uno stravolgimento nella line-up, con l'abbandono di Luca, lo spostamento di Antonio alla chitarra, e il temporaneo aiuto di Claudietto dei Kollettivo alla batteria. Nel frattempo suonano al Virus e a Torino, conoscendo tra gli altri i Franti, con cui stringeranno un sodalizio, che li porterà al primo loro lavoro della band, lo split ep del 1984, prodotto dai due gruppi, sette pezzi per i torinesi, sei per gli aostani; intanto nell'83 per incomprensioni si allontanano anche Carlo, Papalla, e Piero, con l'arrivo nell'autunno di Massimo (Fiori del male) alla batteria, e Gianpiero dei Kina al basso; così cominciano altri concerti nell'area torinese, soprattutto al centro di Vanchiglia, con i gig che si trasformano in discussione delle problematiche sociali, distribuzione di volantini e proiezioni di filmati. Nel 1984 si unisce Stefano Giaccone al sax e chitarra (Franti), e cresce la notorietà del gruppo che suona in molte città italiane, Fiorenzuola, Bergamo, Carmagnola..., e in marzo comincia la registrazione dello split con gli aostani. Verso la fine dello stesso anno, suonano al Leoncavallo, e poi partono per tre date memorabili a Berlino; l'anno successivo dopo alcuni concerti a Torino e Bologna, incidono un mini-lp contenente sette canzoni, intitolato 'Cineocchio! Storia e memoria', terza uscita per l'etichetta Blu bus, gestita da Franti e Kina, con allegato un libretto che parla di tematiche futuristiche, come la globalizzazione, e lo sfruttamento della musica da parte del mainstream. Intanto la scena sta già cambiando, e dopo tre concerti, al Tuwat di Carpi il 27 maggio, il 2 giugno a Vignola, e il 14 al teatro Massaua si sciolgono. In questo periodo il bisogno di spazi da gestire a Torino cresce, e dopo la chiusura del centro anarchico in via Ravenna, si formerà il collettivo Avaria, che attuerà l'occupazione riuscita di 'El paso'. Da ricordare anche la partecipazione a compilation internazionali, come in 'Network of friends vol.2', con la canzone 'Nausea', e in 'International p.e.a.c.e. benefit comp.' con il pezzo 'Sbarre'. Uno dei gruppi più politicizzati e impegnati degli anni ottanta, guidati dalla figura carismatica di Sergio, ora nei Panico.
CONTROPOTERE I Contropotere erano un gruppo napoletano nato nel 1985, anche se alcuni componenti erano del nord Italia, e definirli propriamente hardcore è riduttivo, visto le molte influenze che ritroviamo nei loro album; il nucleo originario era fatto da Lucia Vitrone alla voce, 'Ally' alla batteria, 'B.K.Bostik' alla tastiera, ed il loro primo lavoro è del 1986, ed è un demo tape autoprodotto, dal titolo 'E' arrivato ah Pook', omaggio allo scrittore 'W.S.Burroughs', al quale alcuni membri erano 'legati'. Due anni più tardi è la volta del primo lp, 'Nessuna speranza, nessuna paura', uscito per la bolognese Attack punk, con canzoni molto lunghe, addirittura sette minuti di media, suoni che si compongono di riff aggressivi, uniti a sonorità e melodie quasi orientali, con la vena punk che spesso riemerge! Il secondo lp esce nel 1991, intitolato 'Il seme della devianza', uscito per l'etichetta tedesca 'Skuld releases', che mostra ancora le molteplici venature della band; nel 1993 esce l'ep 7", sempre per la Skuld, 'Solo selvaggi', e il gruppo successivamente cambia nome in 'CP/01', registrando nel 1994 il cd 'Cyber 100%', che include tredici pezzi che vanno dal punk al gothic, dal trash all'hardcore, senza tralasciare un suono etnico, insomma una summa di molti generi riuniti con sapienza! Questo fu l'ultimo lavoro, dopodiche la band si sciolse, nel 1995.
CRACKED HIRN Altro gruppo di Ancona, che faceva parte dei Subpunks, una cerchia di persone che si ritrovava in un garage di via Rovereto, ed era composto da Marco alla voce, Pina al basso, Qut alla chirarra, e Michele alla batteria; il gruppo è in contatto con gli altri punkers attraverso punkaminazione, e con l'etichetta dei bolognesi Raf Punk, nel 1982 incidono uno split con un'altra band anconetana, i Rivolta dell'odio, dal titolo 'L'affare Marat / Sade', edizione con la particolarità del vinile rosso, e due copertine, una bianca e una verde.
CRAPPING DOGS Questa band di Genova nasce agli inizi degli anni ottanta, per volontà di Paolo Mileo e Michele Laginestra; oltre ai due la formazione originale vede anche Marco Ricci e Luca Taddeo. Dopo molte peripezie Michele abbandona il gruppo ed entra Marco Menduni, che insieme a Franco Zaio alla batteria, dal 1983 al 1985 daranno stabilità alla formazione; fino al 1986, poi Paolo lascia il gruppo e nascono i Lost; incisero una musicassetta nel 1983, oltre a varie partecipazioni alle compilation di allora, come 'Raptus' e 'Il destino dell'uomo'.
CRASH BOX I Crash box nascono a Milano intorno al 1982 da i primi punx che frequentavano il Virus, Marco 'Maniglia' alla voce, fondatore con Stiv Valli della mitica T.V.O.R., e Fabrizio alla chitarra, che mettono in piedi il gruppo con Fabio al basso e Bundy alla batteria, e insieme suonano il primo concerto ovviamente al Virus, seguito da altri nel nord Italia, e nel 1983 autoproducono un tape omonimo con dodici pezzi; arrivano successivamente Titti al basso e Tonino alla batteria, ed incidono nell'ottantaquattro l'ep 7" 'Vivi!', album in perfetto stile hardcore, senza ancora nessuna contaminazione metal, ed il gruppo parte anche per un tour americano di tre date senza batterista, ma con Marco che si improvvisò tale. Nel 1987 arriva l'lp 'Finale' con alla chitarra Tommy Massara (Extrema) , che da al gruppo un'impronta più heavy, e Fulvio alla batteria, uscito per T.V.O.R., album davvero incredibile, con un hardcore dai ritmi veloci, venato dai riff metal di Tommy, al quale segue la cassetta 'Il mio inferno', uscita per 'Linea diritta tapes'; verso la fine dello stesso anno entra alla batteria 'Mox', e alla chitarra prima Cesare, poi Giulio, e due anni dopo arriva un altro lp, 'Nel cuore', uscito però dopo lo scioglimento della band, registrato presso lo studio di Tony Face a Piacenza, con fonico Roberto Vernetti (primi Indigesti), album che vede un ritorno all'hardcore sempre per l'etichetta di Stiv Valli, anche se i primi lavori restano vere e proprie icone del genere. Negli ultimi anni la S.O.A. ha ristampato su doppio cd tutta la discografia della band, dal titolo 'Veleno per voi', inoltre si sono riformati ultimamente con Marco sempre alla voce, Giulio alla chitarra, Luca al basso (ex chitarra Disperazione) e Mauro alla batteria (Sottopressione).
CRIME GANG BAND (C.G.B.) I C.G.B. nascono ad Imperia nel 1987, formati da Davide G. alla batteria, Marcello M. alla voce, Robi al basso e 'Beck' alla chitarra (gli ultimi due resteranno gli unici membri originali, Beck promotore e anima del C.S.A. Babilonia di Imperia); alla fine dello stesso anno registrano il 7" 'Figli della rabbia, figli del dolore', contenente cinque brani, e pubblicato nel 1988 dalla E.S.T.. Ci sono cambi nella formazione, alla batteria subentra Francesco R. e alla voce Marcello 'Ubi', e fino al 1991 resteranno stabili nel gruppo, partecipando anche (con Ulcera, Jesus Went to Jerusalem, 102 Truffe) alla compilation 'Giù le mani' e anche all'lp 'Senza riserve' con un brano; in questo periodo furono molti i concerti nel nord d'Italia, ma il gruppo si sciolse dopo la dipartita a Firenze di Francesco. Negli ultimi anni però la band si è riformata, e alla batteria arriva Enzo (già nei CornFlake Freaks), grandissimo musicista, e nel 2002 arriva alla voce Davide (già CornFlake Freaks e An answer in your eyes) e incidono il cd 'Balboa', e successivamente nel 2005 il potentissimo 'I giorni della merla', fino all'ultimo lavoro 'Stanze' del 2006; ultimamente è uscito il cd con i live dal 1989 al 2008 'Meglio dal vivo che dal morto', e la band si esibisce puntualmente a molti concerti in Italia, tenendo alta la bandiera dell'hardcore made in Italy.