D

DECLINO  Gruppo storico di Torino, nati intorno al 1982, vedevano tra le loro fila 'Lia', sostituita quasi subito da Sandro 'Sandr'opp' Bramardi alla voce (Wargasm), Silvio 'Tato' Bernelli al basso (poi Indigesti), Max Occhiena alla chitarra (Wargasm), e 'Kabullo', anch'egli sostituito a breve da 'Orlando Furioso' alla batteria (5°braccio, poi Negazione), e con questa line up incisero il loro primo lavoro, un 7" autoprodotto, finanziato dal collettivo di Torino, e comprendente quattro pezzi, uscito per l'etichetta 'Controproduzioni' nel 1983; poi ci furono dei cambi nella formazione originale, infatti arrivarono Roberto 'Takkop' Farano alla batteria (chitarra con 5°braccio e poi con Negazione), e il mitico Marzio 'Mungo' Bertotti alla chitarra, e ci fu l'anno successivo la collaborazione con i Negazione, con i quali divisero molte date, e l'uscita dello split tape 'Mucchio selvaggio', uscito per O.R.T. (ossa rotte tapes), ed in seguito stampato anche su vinile lp. I Declino parteciparono anche alla compilation della Disforia, e a P.E.A.C.E., e registrarono poi un minilp nel 1985, 'Eresia', uscito per la Belfagor; ormai l'equilibrio all'interno del gruppo si sta rompendo, ed infatti la band si scioglie, con 'Tax' che si dedica completamente ai Negazione, mentre Silvio entra a far parte stabile degli Indigesti. Nel 2004 è stato stampato un cd raccolta '1982-85 come una promessa', disponibile anche in vinile, che comprende il materiale del gruppo! Certamente furono tra i primi gruppi hardcore di Torino, molto vicini alle sonorità delle band americane, protagonisti di molti gigs a Torino, e in Italia, ma anche in Europa, di diritto tra le leggende italiane!

DETONAZIONE  I Detonazione nascono ad Udine nell'estate del 1983, ed inizialmente sono composti da sei membri, dei quali solo due avevano precedenti musicali, Fabio che suona percussioni, tastiere, e Bruno, cantante e sassofonista, ai quali si uniscono Gianni al basso, Glen alla batteria, e Giorgio alle tastiere; nonostante questo, macinano subito musica, e verso la fine dello stesso anno, viene stampato il 7" ep 'Sorvegliare e punire', con quattro pezzi, che vendette, grazie anche a Marco Pandin e alla mitica fanzine 'Rockgarage', circa duemila copie. Dopo alcuni concerti, tra cui anche il mini tour in Olanda, esce prima il 7" 'L'arido utile', seguito dal mini-lp 'Riflessi conseguenti', nel 1984 entrambi per la neonata 'Tunnel records', mentre due anni più tardi è la volta dell'ep 12" 'Dentro me', uscito per l'etichetta fiorentina IRA, e con alla formazione Gianni Brianese al basso, Massimo Nicoletti alle percussioni, Bruno Romani alla voce e sax, e Fabio Scroccaro alla tastiera. L'ultimo lavoro del gruppo è l'lp 'Ultimi pezzi', ancora per la Tunnel, che vedrà poi la band avvicinarsi allo scioglimento.

DETRITI  I Detriti nascono nel 1984 come trio, voce (Tomaj), basso (Mario) e batteria (Mauro) e continuando con questa formazione per alcuni anni, proseguono poi in forma di duo (Tomaj e Mauro) fino al dicembre 1989, quando Hector entra come bassista. Nell'aprile 1990 la band registra una prima versione di “E allora” per la compilation benefit pro-Palestina “Shabab” LP, prodotta dall'etichetta Blu Bus di Aosta e uscita nel 1991. Nell'estate dello stesso anno si uniscono Belfa (sax) ed Egle (chitarra), ed inizia quel lavoro documentato nell'album uscito nel 1993, nel quale vengono ripresi e riarrangiati brani del primo periodo (“I popi”, “A loro”, “Posto da terremoti”, “O. p. c. d.”), un brano ideato come strumentale per due bassi (“Western”) oltre a nuovi pezzi messi insieme in sala prove, dove l'improvvisazione assume per i Detriti un ruolo fondamentale. La versione CD dell'album contiene, come bonus tracks, anche alcune canzoni live.

DICTATRISTA  Band di Ascoli Piceno, il cui nome dal latino è tradotto in 'Parole minacciose', vi militò Carlo Cannella, (poi Stige e Affluente), con Peppe alla batteria,  Fabrizio alla chitarra, e Leonardo al basso; primo concerto nel febbraio del 1983, al pub 'Belladonna', interrotto dall'arrivo della polizia, poi, dopo il ritorno da Comiso dal presidio antimilitare, la registrazione del demo tape, uscito per la 'Goddam church records' nel 1984, contente nove pezzi, 'Preavvisati, ma non premuniti', registrato in un solo giorno, con attrezzatura affittata, nella loro saletta insonorizzata alla meglio, vero D.I.Y.! Dopo aver spedito la cassetta anche a Maximum rock'n' roll, partecipano con due pezzi alla compilation tape internazionale 'Numb tongue, no taste'; nel frattempo Peppe si allontana dal gruppo per il servizio di leva, ma dopo poco tempo riesce comunque a suonare, e così registrano sempre in quell'anno, il tape 'Estremo atto d'amore', che riscuote un discreto successo in Italia. Nel 1985 registrano le sei canzoni di 'Istinto selvaggio', lavoro che però non fu apprezzato dallo stesso Cannella, come descrive nel suo libro, ed esprimeva lo 'sbando' del gruppo, ed infatti poco dopo Peppe e Carlo lasciano la band che però continua, con l'entrata di Anthony alla voce, proveniente da Baltimora, e Daniele D'Ottavio alla batteria; ma dopo alcuni mesi Anthony torna negli stati uniti, e alla voce passa Leonardo, e al basso arrivò un giovane Saturnino Celani (poi con Jovanotti). Tennero un ultimo concerto con questa formazione, poi si sciolsero nel 1986.

DIGOS GOAT  I Digos Goat nascono a Cermignano, in provincia di Teramo verso la metà degli anni ottanta, con frontman Marco Sigismondi, 'Gix' alla chitarra, Ricky al basso, e Mimmo alla batteria, ed il loro primo lavoro è l'lp 'Il delirio', del 1988, quattordici canzoni che vanno oltre lo stile italiano canonico, con testi in italiano che spaziano dal parlato all'urlato, e suoni caratteristici della band,  che partono con ritmi melanconici, sprigionando poi tutta la loro carica in un attimo con suoni laceranti, seguito dal secondo lp nel 1990 'Testimoni del silenzio', entrambi usciti per l'etichetta del cantante della band, la 'Furtcore'. Grande gruppo della scena italiana, molto apprezzati.

DIOXINA  I Dioxina sono un gruppo OI! di Rimini, nato nel 1981 dalle ceneri di Konats e Antispot, e molto vicini ai Nabat, icona italiana del movimento; la prima formazione vede Paolo alla chitarra, Rudy alla voce, Andrea al basso, e Antonio alla batteria, ed insieme partecipano alla compilation, 'Skins+Punk=TNT', lp del 1983, con due canzoni, uscito per la C.A.S. di Steno, poi ci fu l'ingresso di Red alla chitarra, e l'altra presenza nella compilation 'Quelli che urlano ancora', lp uscito nel 1985. Nell'84 Red lascia la band per stabilizzarsi coi Nabat, e la formazione vedrà poi Luca alla chitarra, e Marco alla voce, con i quali incideranno il minilp 'Nessuna pietà' nel 1985, e dopo qualche tempo ci fu lo scioglimento del gruppo.

DIRTY JOY  Gruppo della scena veneta, precisamente di Mestre, che dopo un inizio più legato allo ska, passo con l'entrata di Eros all'OI!, uno skin del posto, e continuarono con questo stile fino verso il 1987, quando si sciolsero. Fecero nel 1986 un tour nei paesi Baschi.

DISARMO TOTALE  Il gruppo nasce nel 1981 a Stienta, nella provincia di Rovigo (anche se più vicina a Ferrara come punto di riferimento). Formato da Diego al basso e voce, Fabio alla chitarra, e Paolo alla pseudo-batteria, ovvero bidoni. I gruppi che ascoltano di più in quel periodo sono Dead Kennedys, Discharge, Crass. Provano nella cantina di Fabio dove iniziano subito a comporre pezzi e registrarli con una piastra e un microfono. Da lì nasce l’ormai quasi introvabile demo-tape "Opzione Zero" in plastica gialla imbustata in un foglio tipo fanzine. L’influenza dei Crass è molto presente sia nelle tematiche delle canzoni che nel modo di intendere il gruppo, si dedicano infatti anche a impaginare una loro fanzine decisamente anti-clericale: “Fanghiglia Cristiana”. Intanto entrano in contatto con gli Impact, che di li a poco registreranno lo split  Impact / Eu’s Arse. Dopo pochi mesi Paolo lascia il gruppo ed arriva Bistek (allora bassista degli Impact) e, novità, una batteria vera. Con lui risuonano alcuni pezzi già fatti prima e ne tirano fuori altri nuovi. Le nuove influenze e Bistek alla batteria li portano a suonare più in stile hardcore rispetto alla prima formazione. Più veloci e incazzati ma meno “sperimentali” degli esordi. Fanno non più di una decina di concerti tra cui uno al Virus di Milano. Nel 1983 Diego inizia contemporaneamente il servizio di leva e a suonare il basso negli Impact (con Bistek che passa alla voce)...questo coinciderà con la conclusione dell’attività dei Disarmo Totale. Dopo qualche mese di prove gli Impact (Bistek, Janz, Diego, Gigo) scendono a Bari per registrare “Solo Odio”.

DISEREDATI  Provenienti da Chioggia, legati anch'essi al movimento OI!, suonarono con Nabat, Rough e Dioxina al famoso concerto a Padova del 1985, ma di loro non restano registrazioni.

DISERZIONE  Gruppo nato nel 1981, a Domodossola, presente sulla scena fino al 1984, con formazione composta da Giulio alla voce, 'Jena' al basso, 'Iapula' alla chitarra, e Roby alla batteria; di loro abbiamo una registrazione su cassetta di cinque pezzi autoprodotta, 'Quando si sentirà l'ultimo rimbombo'.

DISOPIA  I Disopia sono nati a La Spezia, agli inizi degli anni ottanta, e di loro ci resta un demo tape del 1984, intitolato 'Pace non significa vivere nel pericolo di guerra', con tredici pezzi tra cui spiccano 'Castelli di sabbia', 'Turbamenti', tipici pezzi del nostrano hardcore italiano, veloci e con testi politicizzati.

DISPER-AZIONE  Questo gruppo si forma nei primi anni ottanta, con membri di Como e Cantù, Gianluca al basso, 'Attila' alla chitarra, Ambrogio alla batteria (da segnalare nella prima formazione un giovanissimo Maniglia), e Marino alla voce, ed il primo lavoro è un demo del 1982, seguito dall'incisione dell'ep 7" 'Sempre immutata fede', uscito per l'etichetta degli amici Wretched 'Chaos production', sette canzoni veloci e rabbiose, nel perfetto stile che ha portato l'Italia al top in quegli anni; il secondo lavoro è un lp, che arriva due anni dopo sempre per l'etichetta milanese, 'Soltanto la morte', contenente dieci canzoni, e che vede l'aggiunta di un altro chitarrista. Da ricordare anche la partecipazione alle compilation tape 'Assillo politico', ed lp 'Sutura eterna'; l'ultimo lavoro del gruppo è un altro lp 'II', uscito stavolta per la concittadina T.V.O.R. nel 1987, poi l'anno seguente la separazione e la fine dell'esperienza.

DISTORSIONE DI TORINO (D.D.T.)  Un altro gruppo torinese, nati nei primi anni ottanta, in cui militarono Aurelio (poi Truzzi brothers), e Davide 'Monnezza' (poi Handy Kapp), e parteciparono ad alcune compilation su cassetta per Ansia e Disforia tapes.

DONALD DUCK'S SKINS  Band legata all'OI!, originaria di Parma, nati dalle ceneri dei 'Boito kids',  che dopo alcuni cambiamenti di nome formarono il gruppo, attivo fino al 1986, di cui abbiamo un demo tape del 1985, contenente quattro pezzi.

DRULL  Gruppo di Savona, che partecipò alla compilation 'Raptus' con due canzoni, in cui militava Marco, che poi fondò i Klasse Kriminale.