FALL OUT I Fall Out nascono a La Spezia nel 1979, e sono 'Benzo' alla voce, che dopo gli inizi un pò traballanti assolda Marco alla chitarra, Beppe al basso e 'Giampus' da Roma alla batteria; da subito molto impegnati con testi in inglese e in italiano, incidono nel 1982 il primo 7" autoprodotto, che spazia da temi riguardanti le brutalità della guerra all'antimilitarismo; nel 1985 esce la demo 'Zona d'insurrezione', e successivamente nel 1988 danno alla luce il loro primo lp intitolato 'Mondo criminale', e la loro popolarità sale; nel 1992 con l'alternarsi alla chitarra di Marco Rinaldi e Andrea Villa incidono 'Xenodrome il circolo dell'odio', mentre nel 1996 con la formazione originale esce l'ep 12" 'Neuropa'. Il gruppo intanto comincia un approccio alla musica elettronica, ma sempre con l'attitudine hardcore in pianta stabile, e nel 2003 esce 'Americananti', album in perfetto hardcore, con tematiche dei testi sempre impegnate; nel 2008 per festeggiare i trent'anni di attività viene dato alle stampe il live 'Colpo su colpo' allo 'Scaletta rock club' di La Spezia'. Tra le leggende dell'hardcore italiano!
FIORI DEL MALE Nascono a Moncalieri, in provincia di Torino, città che davvero ha dato i natali a moltissime realtà, precisamente nel 1981, ed erano composti da Luchino alla voce, Antonio alla chitarra, Alberto al basso, e Massimo alla batteria; sono presenti alcuni brani nella compilation uscita per Ansia tapes, con sonorità che si avvicinano ad una sorta di dark punk.
FORI COLL'ACCUSO (F.C.A.) Questo gruppo fu attivo nella metà degli anni ottanta, precisamente nel 1985, e proveniva da Roma, con Marcello alla voce, Nando alla chitarra (entrambi provenienti dall'esperienza coi London '77), al basso Maurizio, e alla batteria Roberto (questi due invece entreranno poi nei Lager); gruppo legato allo straight edge, tiene il primo concerto alla Facoltà di scienze politiche occupata, con Lager Depressione, Minor Threat. Incidono nel 1987 il demo tape 'Fori se chiamamo', prodotto da 'Pernacchia on tapes', e con allegato un booklet contenente i testi. Di lì a poco si sciolgono...
FORZE DEL MALE Gruppo presente nella compilation su cassetta 'La notte dell'anarchia' del 1984.
FOTTUTISSIMA PELLICCERIA ELSA (F.P.E.) Siamo a Gorizia, e nel 1983 prende vita questo gruppo, dal nome che viene preso appunto da una pellicceria in centro, visto il loro concreto impegno contro ogni repressione e sfruttamento degli animali; la line up della band era composta da Ennio al basso, Roby alla voce, Sandro alla chitarra, e Luca alla batteria. Insieme nello stesso anno registrano un demo tape, con dodici canzoni, che confermano l'attivismo e la convinzione del gruppo negli ideali dell'antimilitarismo, dell'animalismo.
FRANTI La band nasce nei primi anni ottanta, con il nome di 'Guerrila's band', fino al 1982 quando adottano il nome dello studente cattivo del libro Cuore 'Franti', molto legati all'autoproduzione e all'autogestione, che li porterà ad esibirsi nei centri sociali e nelle feste anarchiche italiane, formati da 'Lalli' alla voce, Stefano Giaccone alla voce e sax, Massimo D'Ambrosio al basso, Vanni Picciuolo alla chitarra e Marco Ciari alla batteria (Party Kids, Fratelli di Soledad), anche se ci furono altri componenti, soprattutto durante le registrazioni; nello stesso anno esce il primo tape, che comincia a far conoscere il gruppo, e l'anno seguente registrano 'Luna Nera', prima su tape in cinquecento copie, poi anche su vinile lp, con un approccio musicale che possiamo definire una sorta di hardcore-folk. Durante gli anni ottanta, oltre a collaborare coi Kina per l'etichetta Blu Bus, incidono lo split coi Contrazione del 1984, e due anni più tardi è il turno prima del 45 giri 'Acqua di luna', seguito dall'lp 'Il giardino delle quindici pietre', che fa affermare la band nel circuito underground, facendoli diventare anche tra gli ispiratori di molti altri negli anni seguenti. Il gruppo si scioglie alla fine del 1986, registrano 'L'ultimo addio', che non uscirà, e poi 'Non classificato', quattro lp che racchiudono la discografia dei Franti, album che poi verrà ristampato su cd anche nel 1992 e nei primi del 2000 per A rivista anarchica. Dopo lo scioglimento ci furono molti progetti paralleli portati avanti dai membri, soprattutto da Stefano e Lalli.
FUSTIGATORI DEL CAZZO Gruppo anconetano nato verso la fine degli anni ottanta, con Roberto 'Qut' alla chitarra, Ciccio alla voce, Oskar al basso, e alla batteria.
FUTURITMI Un altro gruppo legato al Great Complotto, formatosi nel 1984 a Pordenone, dallo scioglimento dei 'Gigolo Look', con sonorità new wave, che aveva come membri Davide Toffolo 'Sorriso' alla voce, ora 'Tre allegri ragazzi morti', Gianmaria Accusani 'Glemmy', batterista e poi chitarrista dei 'Prozac+', 'Lemury', Marco del Rosso, Giulio Cariati, Piero Cescut; pubblicarono nel 1984 il maxi singolo 'Colour of fight, the end of my day', e nel 1989 l'lp 'Il bambino che baciava....e marameo alla morte'. Il disco non decollò, e il gruppo si sciolse di lì a poco, nel 1990.