KINA Questo gruppo si è formato nel 1982 ad Aosta, nato dalle ceneri degli Autoffed, che fecero un solo concerto al Virus nel novembre del 1982, e la prima uscita col nuovo nome è datata gennaio 1983, ed erano Alberto Ventrella alla chitarra e voce, Giampiero Capra al basso, e Sergio Milani alla batteria; iniziano così i concerti in giro per i centri sociali italiani, visto anche l'attivismo concreto nel circuito punk-anarchico, e si comincia con il tour in Germania nel 1984 (pensate che nella loro carriera i Kina hanno fatto più di 350 live, di cui oltre 250 all'estero!), seguito poi dalla nascita della Blu Bus in collaborazione con i Franti, etichetta importante nella scena dell'autoproduzione hardcore italiana; e fu proprio la prima produzione dell'etichetta l'lp 'Irreale realtà' nel 1985, e nello stesso anno il tour con C.C.M. e Negazione in Olanda. Nel 1986 esce il secondo lp 'Cercando...', sempre per Blu Bus, e in Inghilterra per la C.O.R., e poi inizia il tour europeo, con ben trentatre date, al termine del quale incisero a Lubecca il 7" 'Troppo lontano', uscito nel 1987. Nei successivi due anni incisero lo split con gli Sphere 'Come tu mi vuoi', mentre nel 1989 diedero alla luce il 12", ancora split, 'Kina + Howth castle' , ed è doveroso ricordare anche Stefano Giaccone dei Franti, che è sempre stato vicinissimo al gruppo, prendendone parte anche musicalmente. Il fantastico terzo lp 'Se ho vinto, se ho perso' esce anch'esso nel 1989, a mio parere uno degli album più belli di sempre, pieno di energia, e rabbia, ma allo stesso tempo intenso, canzoni come 'Questi anni', 'Cosa farete', 'Camminando di notte', restano dei pezzi simbolo dell'hardcore vissuto in prima persona! Negli anni successivi si cimentano in numerosi concerti, c'è anche un live registrato durante il tour tedesco del 1990 'La gioia del rischio', ma nel novanta Alberto lascia il gruppo, sostituito da Marco, e con la nuova voce nel 1992 pubblicano il 45 giri 'Biko' per l'etichetta tedesca 'X mist'. L'anno seguente esce il quarto atteso lp 'Parlami ancora', sempre per la stessa etichetta, e verso la fine dell'anno Stefano si allontana, ed Alberto dopo la pausa rientra in organico attivamente. Infatti nel 1995 viene dato alle stampe 'Nessuno schema nella mia vita', contenente i primi lavori su cassetta del 1984, e il cd 'Troppo lontano...e altre storie', che contiene pezzi pubblicati su 45 giri e in compilation durante la lunga carriera della band, mentre è nel 1996 l'uscita dell'ultimo lavoro della band, l'lp-cd 'Città invisibili', e nel 1997 l'ultimo tour ancora in Germania, con dieci date, poi lo scioglimento. Restano una delle migliori band italiane di sempre, molto impegnati su ogni fronte, da ammirare veramente, e tuttora Alberto e Sergio suonano con i Frontiera.
KLASSE KRIMINALE A Savona, nel 1985, in primavera, Marco Balestrino con altri tre ragazzi fonda i Klasse Kriminale, anche se non suoneranno mai assieme, e da allora passeranno molti componenti diversi nel gruppo; a Genova il primo concerto senza bassista che li aveva lasciati poco prima, ma con due chitarre e una tastiera; dopo varie performance nel 1988 incidono un demo tape, 'Costruito in Italia', mentre l'anno successivo entrano in studio ed incidono il primo lp 'Ci incontreremo ancora un giorno', inizialmente a Genova, poi a Modena nello stesso studio dove già i Nabat avevano registrato, per l'etichetta 'Havin a laugh'. L'album successivo è del 1991, intitolato 'Faccia a faccia', altri quattordici pezzi in uno stile che spazia dall'oi! al reggae allo ska. Due anni più tardi è la volta di una raccolta, i brani dall'ottantacinque al novantatre dal titolo 'The history of...(part 1)'; terzo lavoro del gruppo è l'lp-cd 'I ragazzi sono innocenti', con una traccia fantasma nel cd. Nel 1996 esce 'Live-vivo', registrato nel giugno dell'anno precedente al 'Quadrare del ciecolo' di Rimini; quindi è del '97 un'altra raccolta, 'The best of...', con il gruppo che ormai è diventato conosciutissimo e apprezzato. Nel 1999 pubblicano ben tre album, il quarto 'Odiati e fieri', il quinto 'I know this boy', e il sesto 'Electric caravanas', un gruppo davvero molto prolifico! E non è finita, nel 2000 una raccolta 'Che cosa abbiamo', seguita l'anno seguente da un'altra uscita in brasile 'O melhor da Klasse Kriminale'. Sempre del 2001 l'album 'Stai vivendo o sopravvivendo?', che tratta il tema 'dell'appiattimento mentale causato dai videogame', e le raccolte pubblicate in Argentina e Repubblica Ceca; del 2002 l'ottavo disco della band, 'Welcome to Genoa', seguito tre anni dopo dal secondo live del gruppo , 'Live and loud', e dal nono album omonimo; ultimo lavoro, almeno per ora, è il cd 'Strenght and unity', una band davvero inossidabile!
KLAXON Nati a Roma nel 1979, erano formati da Andrea Morelli al basso e voce, Lorenzo Tovoli chitarra e voce, e Fabrizio Ferraro alla batteria; la prima esibizione al mitico 'Uonna club' di Roma, e dopo un discreto successo crescono di numero i concerti, tra cui quelli organizzati da Radio Proletaria. Nel 1983 esce il loro primo lavoro, il 7" ep 'The kids today', contenente cinque pezzi, tra cui 'Religion', che viene votata come miglior canzone sulla rivista 'Rockerilla', ed inoltre partecipano alla compilation 'Quelli che urlano ancora', del 1985; la band poi si scioglie, e per una decina d'anni i membri si dedicano ad altri progetti, fino alla riunione del 1995, con un tour nei centri sociali italiani, iniziato a Roma al csoa 'Auro e Marco', e al 'Torre maura', e concluso con la mitica data al 'Leoncavallo', e due anni dopo incidono per l'etichetta romana 'Gridalo forte records', il cd '100celle city rockers', con cui ritornano sulla scena italiana; nel 2000 si aggiunge al gruppo il chitarrista Roberto Moschetti, con anche la parentesi, durata qualche mese, alla batteria di Luca Mariani sempre nello stesso anno, mentre il seguente si esibiscono facendo da apertura agli Ska-P, e nel 2002 arriva sempre per l'etichetta di Roma il secondo cd 'Vita agra', album punk-rock che vede anche intermezzi ska e folk. Nel 2006 arriva il terzo cd, questa volta una raccolta contenente l'ep, alcune canzoni delle sessioni di registrazione, oltre ad alcuni live al mitico 'Uonna club' di Roma, che da anche il titolo all'album; la band è tuttora in attività, con concerti ed un lavoro in cantiere.
KOBRA Band milanese attiva nei primi anni ottanta, molto legati all'attivismo del Virus, con Marchino alla voce (nel libro Costretti a sanguinare Philopat narra la vicenda di quando si ruppe le braccia lanciandosi dal palco!), fecero una sola incisione nel 1985, un 7" autoprodotto 'Corri nel sangue dei tuoi nemici' con quattro pezzi, presente sulla compilation cd 'I giorni della rabbia', uscito nel 2007 per l'etichetta Frammenti di vita.
KOLLETTIVO Siamo ancora a Torino, inizio degli anni ottanta, e tra i gruppi che si affacciano sulla scena nascente ci sono i Kollettivo, nati nel 1981, di cui ci restano delle registrazioni sulle compilation tape della Ansia e Disforia, con formazione composta da Sdrò (ora Plastination), e Oliver.