L

LAGER  Questa realtà è nata a Roma nel 1984, precisamente dopo l'incontro al concerto dei Clash tra Brix, Fabio, Giorgio e Roberto; da subito l'idea di formare un gruppo punk, e così cominciano a provare presso il centro di ritrovo del gruppo anarchico Controcultura, situato in un'ampia cantina nel quartiere Testaccio, che diventerà il primo centro di ritrovo dei punx anarchici romani. In questa cornice i primi concerti organizzati nella 'cantina anarchica', e dopo qualche tempo con turbolenti cambi, arriva  la stabilità per la band, con l'entrata di Marco e Maurizio; da ricordare nei cinque anni di attività il concerto inaugurale a 'El Paso' di Torino, all'Indiano a Firenze, e nel 1988 anche in Europa, precisamente ad un festival punk di Berlino. L'anno seguente lo scioglimento del gruppo, ed il rammarico per non aver registrato le loro canzoni create negli anni....

LANCIAFIAMME  Altra realtà toscana, precisamente di Pisa, nata nella prima metà degli anni ottanta, anche se meno noti di C.C.M. (alla voce il fratello di Syd), o I refuse it, molto rispettati e conosciuti per il loro coinvolgimento al Victor Charlie e nella scena del Granducato, incisero un solo 7" nel 1985 uscito per la Belfagor, e dedicato appunto allo storico locale e agli amici Senza sterzo.

LAST CALL  Nascono a Bari agli inizi del 1982 sulle ceneri dei baresi Bloody Riot, dei Lobotomy, e degli Undernoise, ed erano composti da Massimo Lala, Pierangelo Comodo, Guido 'Mascella' De Stisi, Licia 'Grissino' da Molfetta. Di loro abbiamo la registrazione 'Non mi posso più fermare', presente nella compilation Raptus del 1984.

LIBERATION LIFE  Gruppo nato a Ferrara nella prima metà degli anni ottanta, di cui si vocifera esserci una demo tape contenente alcuni pezzi registrati tra il 1983-84, ed una canzone 'No alla guerra, no al nucleare' presente sulla cassetta compilation 'Il destino dell'uomo', del 1984.

LINK LARM  Nati a Curtarolo in provincia di Padova, incisero un demo tape nel 1985, 'Troppo tardi?', con dieci canzoni, alternarsi di pezzi lenti che poi inaspettatamente aumentano il ritmo, molto veloci e violenti, batteria che picchia duro e voce che scandisce testi rabbiosi, che vanno dall'antimilitarismo alla politica, al problema del nucleare; la band aveva come componenti Andrea alla chitarra, Flavio al basso,  Bob alla voce, e Alessandro 'Alli' Papes alla batteria, che figlio d'arte avrà poi una certa notorietà, ricordato anche sulla copertina della cassetta, 'un amico rubato dalla Emi...'. Da ricordare anche la partecipazione con quattro pezzi, all'lp del 1986 'Sutura eterna', uscito per la label 'Senza patria'.

LONELY BOYS  Questo quartetto nasce nelle Marche, ad Ascoli Piceno a metà degli anni ottanta, ispirato allo street rock di band come New York Dolls e Hearthbreakers; nel 1988 esce l'ep 12"omonimo per la Cobra records, oltre ad aver partecipato l'anno precedente all'lp compilation 'Indipendenti 87', che racchiudeva i migliori gruppi di quel periodo. Tra le fila del gruppo alla chitarra figurava Fulvio Ilari.