NABAT Uno dei gruppi storici dell'OI! italiano, formatosi a Bologna nel 1979, comprendevano nella prima line-up Steno alla voce, Stiv alla chitarra, Giulio al basso e Davide alla batteria, e uno dei primi gigs è al centro anarchico C.Bernieri, con gli altri gruppi bolognesi come Raf punk, Bacteria, Anna Falkss, ecc.; poi ci fu un cambio di formazione con l'arrivo di 'Ui Ui' alla batteria, e Abbondante al basso, e con questi membri incidono il primo lavoro con i concittadini Rip off, uno split tape nel 1981, con cui i Nabat riscuotono un discreto successo, e nello stesso anno fanno ben novantadue concerti, che li portano ad essere una delle band più rappresentative del movimento OI!; dopo poco tempo Abbondante lascia la band che parte comunque per il tour nel sud Italia, e sempre nello stesso anno registrano il mitico ep 7" 'Scenderemo nelle strade', uscito per la loro etichetta, la C.A.S., mentre nel frattempo si era unito al basso Riccardo Pedrini (Bacteria, Rip off). Nel 1984 il gruppo pubblica il secondo ep 7" 'Laida Bologna', e in questo periodo sono promotori di due dei più grandi raduni OI! nazionali dell'epoca, a Bologna e a Monza, oltre a quello di Certaldo finito in rissa per slogan fascisti provocatori da parte di alcuni del pubblico, e a quanto si dice corrisposti anche dai Rip off; negli anni successivi la loro label pubblica anche delle compilation molto interessanti, tra cui 'Skin+Punk=TNT', e 'Quelli che urlano ancora'. Quindi nel 1985 c'è l'uscita del primo lp, 'Un altro giorno di gloria', con alla chitarra Red dei Dioxina, contenente dieci pezzi non solo OI!, ma due anni più tardi il gruppo si scioglie; nel 1992 Steno con gli Stab suona i pezzi dei Nabat, che verranno stampati su cd nel 1994 'Live alla Morara', per la Twin records, mentre l'anno successsivo c'è la reunion della band per raccogliere fondi a favore della madre di Tiziano Ansaldi, il loro manager scomparso l'anno precedente. Quindi verso la fine del '95 e l'inizio del '96, registrano il cd 'Nati per niente', pubblicato da 'Banda Bonnot', album che viene registrato con Steno alla voce, Riccardo e Romano alle chitarre, Abbondante al basso, e Toppi alla batteria; partecipano anche a compilation, tra le quali ricordiamo 'Street punkers', e 'OI! against Silvio'; la band si è sciolta definitivamente nel 1998. Ultimamente per la 'Ansaldi records' sono usciti due cd raccolta con tutti i pezzi del gruppo bolognese.
NAGASAKI Gruppo di Trieste attivo nella prima metà degli anni ottanta.
NEGAZIONE La band nasce nel 1983 a Torino, formata da Roberto 'Tax' Farano alla chitarra (Declino, poi coi Fluxus e Angeli) e Orlando alla batteria, che avevano lasciato i più politicizzati 5°braccio per suonare un hardcore più veloce, e da Zazzo alla voce e Marco Mathieu al basso, anche loro reduci dall'esperienza in un altro gruppo chiamato 'Antistato'; nel 1984 alla batteria arriva Michele al posto di Orlando e nello stesso anno incidono 'Mucchio Selvaggio', cassetta divisa a metà con i torinesi Declino che allora accompagnavano i Negazione in giro per i concerti (visto anche il doppio ruolo di Tax), lavoro che verrà poi ristampato anche su vinile dalla COR due anni più tardi. Con questa formazione esce l'ep 7" 'Tutti pazzi' nel 1985, poi un cambio alla batteria e arriva Fabrizio ed iniziano i concerti nel nord Europa, Danimarca, Olanda, Germania, e sempre nello stesso anno incidono il secondo ep 7" 'Condannati a morte nel vostro quieto vivere', canzoni velocissime, la chitarra di Tax che vomita riff in continuazione, la batteria picchia come un martello, e Zazzo con la sua voce dirompente da l'impronta caratteristica ai Negazione, che continuano i tour europei con le prime canzoni scritte in inglese. E' il 1986 ed arriva il primo album, 'Lo spirito continua', registrato in Olanda, grandissimo lavoro, attuale ancora oggi, che mette la band tra le leggende dell'hardcore; gli anni successivi continuano con concerti ovunque, con un altro ep nel 1987, 'Nightmare', registrato in Olanda, e l'anno dopo il secondo lp, 'Little Dreamer' su etichetta sempre indipendente, ma stavolta per la 'We bite records'. Nello stesso anno per motivi personali Fabrizio lascia la band che resta una 'cosa a tre', e si trova un nuovo batterista, a cui succederà nel 1989 Elvin (già impegnato coi Gow), e insieme registrano prima l'ep 12" 'Behind the door', e poi l'ep 7" 'Sempre in bilico', e sempre nello stesso anno c'è la stampa dell'lp-cd 'The early days Wild bunch', raccolta con pezzi registrati tra giugno e dicembre del 1984; poi cambio dietro le pelli, arriva l'incontro col bolognese di origini campane Jeff, soprannominato 'Neffa', che si unisce al gruppo; nel 1990 danno alle stampe '100%', registrato ancora in Olanda, ormai casa base della band. Ennesimo cambio alla batteria l'anno seguente, con l'arrivo di Massimino Ferrusi (ex Stinky Rats, Indigesti, e poi Angeli e Persiana Jones), con concerto al Monsters of Rock; il 19 luglio del 1992 il gruppo si scioglie; ultima uscita postuma il cd raccolta 'Tutti pazzi 1983-1992'. Restano tra le migliori band di sempre veloci e incazzati, conosciuti ovunque, mitici porta bandiera dell'italian hardcore nel mondo!
NERORGASMO Altro gruppo fondamentale, presente nella scena torinese dal 1983, nato dalle ceneri dei 'Bluevomit', e composto dal mitico Luca 'Abort' Bortolusso alla voce, Simone Cinotto alla chitarra, ed Enrico alla batteria; i tre cominciano a comporre nuovi pezzi, e nel 1984 ne registrano quattro, che compongono il loro primo lavoro, l'ep 7" omonimo autoprodotto, uscito agli inizi del 1985, che riscuote già un discreto successo (nell'album Simone suona sia chitarra che basso). I testi di Luca esprimono in qualche modo il nichilismo, e la terribile condizione umana, accompagnati da suoni cupi e duri; verso la fine dello stesso anno Enrico lascia il gruppo, ed al suo posto arriva 'Claudietto' (ex Kollettivo), e si aggiunge Andrea 'Gonorrea Pixipan' al basso, e la band riceve anche una proposta di contratto, rifiutata dai due fondatori, scelta che farà allontanare i due ultimi entrati, sostituiti da Marina al basso, e Alessandro Minetto alla batteria. I concerti continuano in molte città italiane, ma a Genova, Luca viene accerchiato da alcuni nazi, che riescono a fare un taglio alla sua gola, episodio che ferma temporaneamente i concerti e le prove, e fortunatamente non compromette la voce di Luca, anche se le tensioni nel gruppo aumentano, ed infatti Alessandro si allontana, sostituito da Maurizio 'Gatto' (Ifix tcen tcen,Handy kapp), ma tengono l'ultimo gig nell'aprile del 1987; Luca e Simone fondano gli Ifix tcen tcen, con Maurizio che li segue, ma dopo questa esperienza i Nerorgasmo si riformano, nel 1993, con l'entrata di Marco 'Skizzo' Klemenz al basso (Animal rage, This evol taste), e Francesco 'Picchio' Dilecce alla batteria, ed insieme incidono l'lp omonimo nello stesso anno, una pietra miliare dell'hardcore italiano, diciotto canzoni con i testi sempre imprevedibili di Luca, e la musica trascinante della band. L'ultimo concerto fu ad 'El Paso' di Torino, sempre nel 1993, dove Luca pronuciò, travestito da nazista, il famoso discorso sulla società contemporanea, occupante del centro sociale e attivo all'interno del collettivo 'Avaria', che riuniva la scena torinese già dal 1986; purtroppo nel 2000 è venuto a mancare prematuramente.....le sue canzoni restano per noi.....
NO FUN Nati nel 1981 a Lucca, negli anni incisero molte cassette e parteciparono a molte compilation, ma solo nel 1987 arriva un mini lp dal titolo 'Personal war', uscito per la Amtal records. Alla batteria Gabriele degli A'ufschlag.
NO SUICIDE Gruppo nato a Udine nei primi anni ottanta, autori di un lp con i 'No Submission' di Treviso, e i Mercenary God per un'etichetta milanese, la 'Bootleg records'.
NOISENOISENOISE Questo era il nome della formazione precedente ai futuri C.G.B. che proponevano un hardcore contaminato da reggae e dub, ed apparirono in alcune compilation, tra cui 'Loro decidono, tu paghi'(accanto a C.C.M., I refuse it, Kina) e 'Summertime songs', entrambe distribuite anche negli Stati uniti.
NOT MOVING Nascono nel 1981 a Piacenza come trio, composto da 'Tony face Bacciocchi' alla batteria (già nei Chelsea Hotel), Dany Dallagiovanna al basso e Paolo Molinari alla chitarra, ai quali, dopo il concerto d'esordio verso la fine dell'anno, si uniscono alla voce 'Rita Lilith Oberti' e alle tastiere 'Mariella Severine Rocchetta'; il gruppo non è propriamente hardcore musicalmente, ma più vicino a sonorità punk-rock americano e alla psichedelia. Alla fine dell'ottantuno incidono sette pezzi di cui uno verrà utilizzato in una compilation di Rockerilla da Claudio Sorge; e con l'etichetta di quest'ultimo, la Electric Eye, pubblicano nel 1982 il primo ep con quattro canzoni 'Strange Dolls'. Il gruppo comincia ad essere notato, ma purtroppo verso la fine dell' anno Paolo Molinari lascia e si trasferisce in Danimarca; così la band per qualche tempo si scioglie. Nel 1983 avviene l'incontro fortuito con 'Dome la muerte Petrosino', chitarra dei C.C.M., che entra a far parte dell'organico dei Not Moving; il suono della band diviene un pò più violento, e nello stesso anno esce l'ep 'Behind your pale face', sempre per la Electric Eye, che riprende alcuni brani della demo tape e un nuovo pezzo. Nel 1984 fanno da spalla ai Clash al Palalido, ed incidono verso la fine dell'anno 'Land of nothing', che resterà nei cassetti fino al 2004, quando verrà pubblicato insieme agli altri pezzi registrati dal gruppo tra l'82 e l'87; nel 1985 incidono per la 'Spittle records' il 12" 'Black and wild', che darà al gruppo notorietà in Italia ed Europa. Sempre per la stessa etichetta incidono l'anno successivo l'lp 'Sinnermen', che esprime nelle canzoni molte delle loro influenze, dal punk al rock al blues alla psichedelia....Nel 1987 arriva un nuovo 12" sempre per Spittle, 'Jesus love his children', e continua per la band il momento d'oro con date e concerti; nel 1988 registrano 'Flash on you' (per Electric Eye), e il bassista Dany Dallagiovanna per incomprensioni abbandona il progetto, sostituito da Luigi Milani, ma alla fine dell'anno nel gruppo restano solo Dome e Maria Severine, che con altri membri continuano a suonare, producendo il mini-lp 'Song of myself ', e il 12" 'A flash on you/dancing', vicino allo stile psichedelico dei Cult e poi nel 1994 danno alle stampe 'Homecoming', vicino al protostoner; inevitabile lo scioglimento della band, con i membri che continuano a suonare in altri progetti.
NULLAFACENTI Questa band nasce nella seconda metà degli anni ottanta a Palermo, precisamente nel 1987, con Bizio Rizzo alla voce, risulta difficile reperire ulteriori informazioni sul gruppo siciliano.