PANICO Nascono a Torino, nel 1988, grazie all'iniziativa di Sergio dei 5braccio, e Contrazione, e di Vanni dei Franti; il primo lavoro del gruppo è la musicassetta del 1989 'Panico', prodotta da 'Blu Bus' e 'Nautilus', seguita l'anno successivo dal primo vinile lp 12" 'Scimmie', contenente otto canzoni, tra le quali 'Baciami', 'Ascolta', e 'La mia testa' registrate nel 1989, e presenti anche sul precedente tape, coprodotto sempre dagli amici aostani, e da 'MisterX', con all'interno volantini scritti dalle etichette e dallo stesso gruppo, che spaziano dai temi crudi della guerra, al controllo delle masse esercitato dai potenti servi del denaro; in formazione ci sono Fabrizio alla batteria, W.Ego al basso, Vanni alla chitarra, e Sergio alla voce ed effetti vari. Molti i concerti del gruppo, che suona in tantissimi spazi autogestiti in Italia, conosciuti ed apprezzati non solo per la musica, ma anche per il noto impegno dei componenti del gruppo, su molti fronti! Il loro secondo lavoro è un'altro lp nel 1994, dal titolo 'Sete', dieci canzoni che mettono il gruppo musicalmente tra i migliori della scena, con i testi veicolo di denuncia, contestazione e dissenso verso lo stato e il degrado presente nella loro Torino; ovviamente sono innumerevoli i concerti in tutti i centri sociali italiani, e due anni più tardi il cd 'Amnesie', che contiene alcuni pezzi nuovi e la ristampa del vinile precedente; la line up del gruppo ha avuto alcuni avvicendamenti nel corso degli anni, con Sergio che resta però saldo alla voce a dare l'impronta caratteristica delle canzoni. Inutile ribadire i gigs sostenuti, con l'uscita nel 2001 di un 10", intitolato 'Ultimo panico', sempre in giro a suonare, nel 2008 il doppio cd a metà con i concittadini 'Gli aeroplani cadono', tuttora in attività con lo spirito d'un tempo!
PEGGIO PUNX I Peggio Punx si sono formati nel 1981 ad Alessandria, e la formazione iniziale vede Marco alla chitarra, Federico alla batteria, Paolo al basso e Mauro alla voce, che registreranno una demo tape nel 1982; poco più tardi Mauro viene sostituito da Alberto alla voce, e verso la fine dell'anno registrano il loro primo ep 7" intitolato 'Disastro sonoro', con grafica disegnata e curata da Stiv Valli, mentre nel settembre dell'anno successivo è la volta del secondo ep 7" dal titolo 'La città è quieta....ombre parlano', hardcore molto veloce e incazzato degno della migliore tradizione nostrana, con quei ritmi e sonorità che li contraddistingueranno nel panorama italiano. Numerosi i concerti della band nei centri sociali italiani, che fanno diventare il gruppo molto apprezzato nel circuito harcore, e durante il 1985 pubblicano prima il mini lp 'Ci stanno uccidendo al suono della nostra musica', registrato nel dicembre dell'anno precedente ad Alessandria, e poi il tape con vari live tra il 1984/85 a Milano, Bergamo, Carpi, 'Immagini di sogno represso dentro di noi'; dopodichè è la volta del secondo tape del 1987 con live dal 1983 al 1987; nel 1990 danno alle stampe il mini lp 10" 'Cattivi maestri' e dopo la partecipazione ad innumerevoli compilations ed un periodo con Zazzo (ex Negazione) alla voce si sciolgono nel 1992. Certamente tra i gruppi più importanti cresciuti in Italia negli ottanta, grandissimi!
PERMANENT SCAR I Permanent scar si formano ad Alessandria nel 1989 e la formazione comprende Fulvio al basso, Diego alla chitarra, Alberto alla batteria e Andrea alla voce; dopo qualche mese di prove ci sarà un primo cambio di formazione e ad aprile 1990 il primo concerto con i concittadini Peggio Punx. A giugno ’90 esce il demotape “Non aspettare” con 8 pezzi seguito dal 7”ep “Side by side”. Sempre nel ’90 partecipano alla compilation 7”ep “Between the clouds”, ed in seguito usciranno lo split 7”ep con i Maze e l’LP “Turn back”. Nel corso degli anni sono stati numerosi i concerti nei centri sociali d'Italia con gruppi quali Peggio punx, Upset Noise, Infezione, Youth Brigade, Lifetime. Lo scioglimento avvenne nel 1995. I membri suoneranno poi in altri gruppi, Diego e X nei Burning Defeat, Fulvio nei Point of View e Jilted, Alberto nei Jilted, Madido respiro e Murdered; grande band, peccato lo scioglimento!
P.S.A. I 'Punk sound against' sono nati a Sassari nel 1982, ed erano composti da Geppi alla voce, Danilo alla chitarra, Gigetto al basso, che veniva periodicamente sostituito da Gianfranco, e Luigi alla batteria; nel 1983 tengono il primo concerto all'università di Sassari, e sempre in quell'anno registrano il tape 'Sulla nostra pelle', gli stessi quattordici pezzi per lato, cantati in italiano ed inglese, che recensito da Rockerilla distribuirà 4000 copie! nel 1984 suonano per l'unica volta sulla penisola al Victor Charlie, con Stigmathe e Bloody Riot; dopo aver partecipato ad alcune compilations, tra cui quella internazionale 'Bollox to the Gonads', uscita per la Pax records, si sciolgono nello stesso anno.
PUTRID FEVER All'inizio degli anni ottanta, la scena toscana si stava espandendo, e i fiorentini Putrid fever, nati dalle ceneri degli Anti, furono tra i massimi esponenti del G.D.H.C. formati da Federico 'Fefo' Forconi alla chitarra, Daniela Petrova al basso, e Andrea 'Vipera' Salani alla batteria (ex C.C.M.); per circa un anno non ebbero un cantante di ruolo, finchè poi ci fu l'incontro con Marco Cellini, che si stabilizzò nel gruppo alla voce, e ci fu la prima registrazione su cassetta omonima divisa con gli Stazione suicida nel 1984, con dieci canzoni in cui si sentono influenze di icone come Black Flag e G.B.H, sviluppate però con originalità dalla band, che riscuote molto successo, partecipando anche a compilation, come l'lp 'Goot from the boot' del 1984 per Spittle records, e il tape 'Senza tregua' sempre dello stesso anno, con la presenza di Sid dei C.C.M. alla voce. Esce così nel 1985 anche l'ep 7" omonimo, contenente cinque canzoni, con testi sempre in Inglese, tra cui spicca 'Life is pain', con le abilità tecniche di Fefo, grande chitarrista che poi militerà anche nel gruppo americano 'Toxic reasons'. Dopo poco tempo lo scioglimento, e nel 1994 è uscita la raccolta su vinile lp 'Do you remember?' per l'etichetta 'F.O.G.', con tutte le registrazioni del gruppo, ristampata poi nel 2006 su cd dalla 'Spittle records'.