S

SAVAGE CIRCLE  Nati nel 1979, furono molto amati soprattutto in Germania, dove fecero parecchi concerti, originari di Alassio, capitanati da Claudio Tomati erano una live band molto affermata, tanto che vinsero la rassegna indipendenti del 1986.

SENZA STERZO  Nascono a Pisa, nell'ambito del Victor Charlie tra il 1985/86, con una line-up rinnovata spesso, fecero molti concerti in Italia, ma anche all'estero, in Germania, Olanda, Spagna...I testi del gruppo sono cantati in italiano, ed era composto da 'Mad Jak' alla voce, Luciano alla chitarra, Doda al basso (che andrà poi coi Not moving dopo l'abbandono di Dany) e Marco alla batteria; presenti sette tracce sulla compilation 'Urla dal Granducato hardcore vol.1', tratte dal demo tape omonimo autoprodotto del 1988.

SHOCKIN' TV  Gli shockin'tv nascono nel 1982, come band hardcore, che l'anno successivo incide uno split mini 45giri con un'altro gruppo milanese, i 'Tiratura limitata', visto che erano anche loro di casa allo storico Virus; le influenze sono certamente da ricercarsi nel primo hardcore americano come Circle Jerks, Black Flag e altri, come Ramones. Ma è nel 1984 che con l'arrivo di 'Paccoman' alla chitarra (ex Crash box), il gruppo cerca nuove sonorità che vadano al di là degli schemi del periodo; nella formazione c'erano i due fondatori del gruppo, Marco al basso e Ferdi alla batteria, a cui si unirà successivamente Stingo alla voce. Siamo nel 1985 e la band entra in studio e registra otto pezzi, quattro dei quali vengono utilizzati per l'ep 33 giri 'Fuori dal branco' del 1986, che suscita interesse, facendo così aumentare le date dei concerti; così, dopo molte esibizioni, una sera del 1987, mentre suonavano coi Tiratura limitata, viene presentato un nuovo gruppo con cui collaborava già da tempo Ferdi, i 'Casinò Royale', che cominceranno la loro ascesa; resta questo l'ultimo concerto delle due band milanesi.

SHOTGUN SOLUTION  Gli Shotgun solution nascono a Roma, ed erano formati da Valter alla voce, Stefano alla chitarra, Pierpaolo al basso, e Alberto alla batteria, ed insieme incidono il 7" 'Shotgun' nel 1983, uscito per la 'High rise' di Federico Guglielmi, che contiene quattro pezzi. Suonarono anche con i Dead Kennedys nella loro data romana del 1982.

S.S.P. (SOGGETTI SOCIALMENTE PERICOLOSI)  Gruppo emiliano, formatosi negli anni ottanta intorno alla scena di Poviglio e dei Raw Power, con Torreggiani alla voce, e Martin Iotti al basso,canzoni in italiano ispirate ai Clash; suonarono in alcuni centri sociali, tra cui il bolognese 'L'isola dei cantieri'.

SOGLIA DEL DOLORE  Si sono formati agli inizi degli anni ottanta ad Udine, sono una delle band storiche del movimento pacifista, molto impegnati i loro testi , con temi sociali e politici in primo piano, e molte delle canzoni sono più attuali adesso di quando furono scritte! Esordio della band con un demo tape del 1982, eguito da molti concerti negli spazi autogestiti che stavano nascendo, e nel 1985 esce postumo un ep omonimo, visto che la band si era sciolta l'anno precedente, musicalmente non sono vicini al canonico hardcore della penisola, ma di certo ne sono influenzati, soprattutto dai testi  ben scanditi e comprensibili, che spaziano dall'ambientalismo, al già citato pacifismo, ed esprimono il disagio giovanile, causato dal sistema malato. Nel 2004 c'è stata la riunione con due membri originali, e due nuovi acquisti, e quattro anni più tardi è uscito per la 'Final muzik' un cd, contenente pezzi nuovi, intitolato '2984'.

SOVVERSIONE  Questa band è nata a Messina nella seconda metà degli anni ottanta, con Giuseppe Paterniti alla chitarra, ed incisero nel 1991 un mini album, autoprodotto,  'Dolori incompresi',12" a 45 giri, con tre canzoni sul primo lato, e due sul secondo. Una delle poche realtà della Sicilia ad esserci pervenute dagli ottanta, testi impegnati, e sonorità a metà tra un punk inglese, ed hardcore californiano.

STATO DI POLIZIA  Tutto inizia nel 1983 a Grosseto, grazie alla volontà di Luca Del Bimbo, già alla batteria coi Traumatic di Livorno, a cui si uniscono Mario alla voce, Giorgio alla chitarra e Armando al basso; con questa formazione fanno il loro primo concerto al 'Last white christmas', come i Juggernaut, nel 1983, e partecipano al tape compilation 'Senza Tregua'; successivamente arrivano al basso Fernando (poi con I Refuse it!) e alla chitarra Matteo, che danno al gruppo una sonorità hardcore mista a metal, dei precursori visto il periodo, anno 1984. Presenti anche in Urla dal Granducato, con questa line-up fecero un pò di concerti al Victor Charlie e nel nord Italia poi si sciolsero. Postumo un singolo delle canzoni della compilation Senza tregua, nel 1992, per la Flowers of Grain. Peccato la mancanza di un album per suggellare le loro capacità compositive, restano comunque una band molto interessante, legata alla contestazione attraverso il canale della musica.

STAZIONE SUICIDA  Il gruppo nasce a Poggibonsi in provincia di Siena, nei primissimi anni ottanta, ed erano Fabio alla voce, Marcello 'Pise' alla chitarra, Gaetano 'Pinguino' al basso, e Max Cantara alla batteria; l'unica loro registrazione è un demo tape 'Sangue nel muro', contenente dieci canzoni con titoli espliciti, come 'U.S.A. (la pistola)', 'Ragazzi odiateci', o 'Macello continuo'; tra i pionieri della scena del Granducato hardcore, si ritagliano una parte importante. Stampato un cd raccolta dalla Spittle records nel 2006, con tutti i pezzi della band.

STIGE  Dopo essersi allontanati dai Dictatrista, Carlo Cannella e Peppe vogliono continuare con l'hardcore, e così fondano i Befriend, che poi cambieranno nome in Stige, fiume del mito ellenico dove Achille venne immerso e divenne immortale. Si aggiunse a loro Shino, l'amico di sempre, al basso, e poi Maurizio Taccia alla chitarra; ma con questa formazione durarono poco, infatti Maurizio abbandona il progetto, e viene sostituito da Fabio Montanari, con il quale spianarono alcune divergenze musicali e registrarono il primo demo tape ufficiale, 'Desperate days'. L'ondata hardcore stava lentamente declinando, ma non si persero d'animo, e Carlo cominciò a guardare anche fuori dall'Italia, dove la fiamma non si era esaurita, e così iniziò a produrre compilation internazionali, rispolverando l'etichetta 'Goddam church tapes', raccogliendo materiale di gruppi come Offspring alle prime armi, ed intanto cresce anche la considerazione di tutti verso gli Stige. Dopo alcune incomprensioni Shino abbandona il gruppo e viene sostituito dal fratello di Fabio, con il quale cominciarono subito bene, registrando i pezzi che andarono sul vinile della Goddam, 'People of the pit', e che ricevette numerose valutazioni positive; l'album vendette 1400 copie in sei mesi, grazie anche alla ottima rete di corrispondenza creata da Carlo. Ma il bassista si allontana, e così Shino, dopo la parentesi coi Superflui, band garage-punk, torna al suo posto tra gli amici....Cresce la voglia di registrare un disco, e così su consiglio degli Infezione si spostano in Toscana per registrarlo, con fonico Alessandro Paolucci dei Raw Power; ma non procede come si voleva, e alla fine hanno pronti solo sei pezzi, ed il disco non esce, provocando la delusione di tutti, tanto che Fabio si allontana. Così Carlo con queste canzoni pubblica il secondo demo tape degli ascolani, che riscuote successo e recensioni positive da molti, suoni veloci che rasentano lo speed core, talvolta riff metal, ma la linea compositiva resta hardcore! Dopo qualche tempo viene assoldato alla chitarra Alvaro, giovanissimo, di soli sedici anni, con una passione per l'heavy metal, ed in soli tre mesi il repertorio per i concerti è ok; in questo clima Carlo prepara nel 1988 una compilation con trentadue gruppi italiani, 'Attitudine mentale positiva', una summa dell'underground italiano, tra punk, metal, hardcore, garage, alla quale partecipano ovviamente anche loro. E finalmente nel Marzo dello stesso anno registrano il loro primo lp, 'Uniti nell'abbraccio', un disco potente, con testi incazzatissimi, davvero qualcosa di incredibile, personalmente uno dei dischi migliori dell'hardcore! Partono così numerosi concerti con gli Infezione a dividere i palchi dei centri sociali di mezza Italia; Tra alti e bassi la band continua il suo cammino, e nella primavera del 1991 registrano il secondo lp 'Nuova sensazione freak', ma ormai non c'è più intesa, si ricercano raffinatezze tecniche, ci si avvicina sempre più al metal, questo Carlo non lo accetta, e nello stesso anno si sciolgono, e poi nascerà il nuovo progetto Affluente.

STIGMATHE  Questa band nasce a Modena nel 1979, grazie a Fabrizio 'Fabri' Bucciarelli, che dopo alcune esperienze con gruppi modenesi, decide di formare un gruppo tutto suo, con l'aiuto di Chiara al basso, Lucia e Daniele alle chitarre, e 'Tamburo' alla batteria, con sonorità legate al post punk britannico, in stile P.I.L. e Joy Division per citarne due; con questa line-up si esibirono in tre concerti, per la verità con 'Bonzo' alla batteria, ma verso la fine del 1982 Fabri si sposta più verso l'hardcore, con intermezzi reggae, e con testi sempre in italiano ma molto più politicizzati, scelta che il resto dei componenti non apprezza, e così cambia tutta la formazione, arrivano Gianluca Artioli alla chitarra, Luca Neri al basso, ed Enrico Sirotti alla batteria. Insieme, dopo un tape live registrato a Modena dal titolo 'Hardcore vivo', incidono il primo ep 7" 'Suoni puri dalla libertà' nel 1983, pubblicato l'anno seguente, e cominciano innumerevoli concerti, molti dei quali al Virus, visto l'interessamento di Wretched e Crash box, con canzoni come 'Italia brucia', solo ascoltandola si sente ciò che esprime! Nel 1985 esce il secondo ep 7" sempre autoprodotto 'Lo sguardo dei morti', in due edizioni, in vinile viola e poi nero con striature blu, oltre poi alla partecipazione all'lp compilation 'Raptus 2 Negazione e superamento' con 'Fronte di nervi', uscita per la Meccano records; dopo la dipartita di Gianluca, Fabri prende il suo posto alla chitarra, qualche concerto, poi nel 1986 si sciolgono; alcuni membri confluiscono negli Anubi. Un gruppo che ha saputo affermarsi, scegliendo uno stile che li ha contraddistinti tra le migliori band hardcore italiane!

STINKY RATS  Gli Stinky rats nascono a Torino nell'inverno del 1984, inizialmente formati da quattro componenti, Giampo alla voce, 'Spartaco' alla chitarra (per la cronaca campione italiano di scacchi), Massimino Ferrusi alla batteria (Indigesti, Negazione, Animal rage,ecc...), poi ci fu l'entrata anche di Ivo alla voce; il primo lavoro è il demo tape 'Urla di rabbia', registrato tra il dicembre del 1984 e il gennaio del 1985, undici canzoni, che contengono tematiche come la droga e le armi, con suoni ricercati, e originali, diversi dai gruppi dell'epoca, con voci urlate e trascinanti. Ovviamente concerti a Torino, ma anche al Virus a Milano, e a Ferrara con Impact e Scream, poi grazie ai Negazione la realizzazione del mini-lp del 1986 'Vergognati', uscito per la Blu bus dei Kina e la Chaos dei Wretched, e nell'estate dello stesso anno il tour che toccò Olanda e Germania, organizzato sempre dai Negazione, che li vedrà suonare in molte città, seguiti da alcuni punks tedeschi, che per l'occasione furono nominati 'Stinky contingent'; al ritorno il gruppo si sciolse. Da ricordare il cambio di batterista, Massimino andò negli Indigesti, e Mungo negli Stinky Rats, con i quali fece l'ultimo tour prima dello scioglimento, e la partecipazione alla compilation 'Weekend for maniacs', tape del 1985 uscito per la 'Controcultura produzioni'. Grazie al lavoro di Giulio Baldizzone e Marco Garripoli, è uscito il cd che racchiude tutti i pezzi della band torinese, grazie ragazzi!

SUPERFETAZIONE  Nascono nel 1987 a Roma, e la band è composta da cinque elementi (l'unico della line-up originale sarà il batterista Andrea, il resto dei membri cambierà), tra cui anche il futuro chitarrista dei Lemonhead di Boston, ed è influenzata nei primi tempi dal classico hardcore americano e dal combat rock inglese; nel 1991 pubblicano per l'etichetta belga 'Reiger records' il 45 giri 'Scarecrow', ed iniziano così innumerevoli concerti in Italia, tra cui quello da spalla ai 'No means no'. Nel frattempo partecipano anche alla compilation 'Attitudine mentale positiva', e nel 1993 arriva il demo tape 'Catene', e due anni più tardi è il turno di 'Chiasmi'; il primo cd del gruppo è 'Macabre cronache', del 1999, e nel 2002 la partecipazione alla sonorizzazione del film 'Sciopero'. Resta un gruppo importante della scena romana per la ricerca di nuove sonorità.