THE RIDE Gruppo milanese attivo nelle metà degli anni ottanta, incisero un mini lp autoprodotto dal titolo 'Elettroshock' nel 1986, dando vita successivamente alla band rock 'Radio Vudù'.
THE WOPS Nati a Murano nella prima metà degli ottanta, e composti da Gino alla voce, Ermanno alla chitarra, Gianni al basso e Andrea alla batteria, furono autori del demo tape 'Nervous breakdown', registrato tra il 1982 e il 1983, con testi cantati in inglese, hardcore non violentissimo, inflenzato ancora dal punk, ma sicuramente esprimono con le loro liriche il dissenso e la contrarietà allo sfruttamento della musica per un fine economico, 'se il punk è solo una moda, se il punk è solo un buon modo per far soldi, noi non siamo dei punks!' (The Wops 1982).
TIRATURA LIMITATA Band milanese, formatasi nell'estate del 1982, ed era composta dai fratelli Gino e Nique, Roby, ed Enzo; cominciano con sonorità legate al punk '77, ed il primo concerto è al Virus nel settembre dello stesso anno. Prendono molti consensi, e vengono indicati da Rockerilla come miglior gruppo del nord italia, cosa che non piacque al collettivo virusiano, che non li fece più suonare se non al concerto finale prima della demolizione di via Correggio 18; autori dello split nel 1983 con gli Shockin'tv, dopo il 1984 subirono un cambio formazione dovuto al servizio di leva per due di loro, cosa che li fece anche avvicinare di più al rock, e mentre avevano preparato il secondo 7", arriva lo scioglimento intorno al 1986-87.
TRAUMATIC La storia inizia a Livorno, con Anthony 'Tony' Mancini, che nel 1979 fonda il primo suo gruppo, i 'Mal di testa', poi, in seguito all'incontro con Luca Del Bimbo (poi negli Stato di polizia), che suonava la batteria, si formò una nuova band, i Traumatic, con l'arrivo al basso di Roberto Turchi (già con Young Visionaries), e Marco Benucci alla chitarra; nel giro di poco tempo avevano già il repertorio per tenere un concerto, e così cominciarono le esibizioni per tutto il biennio 80-81 (da ricordare quella alla chiesa di S.Zeno a Pisa, il concerto da spalla ai Discharge, con Syd dei C.C.M. come back-vocal, a Firenze, o quello di Casalecchio, forse uno dei primi festival),ma poco dopo Marco Benucci abbandona, ma grazie a 'Dome la muerte' (C.C.M.) riescono comunque a suonare. Non trovando un chitarrista, Roberto lascia il basso e si cimenta nella nuova impresa con successo, ed al suo posto al basso arriva Fabrizio Vastola (già con Young Visionaries e Mal di testa), e così incidono dei pezzi per la compilation 'Senza tregua'. La band continuò così per un pò di tempo, e ufficialmente non si sciolse mai, Tony e Roberto continuarono a usare il nome Traumatic per qualche concerto, e nel 1998 Anthony decise di pubblicare il cd 'Last kids from nowhere', contenente i brani storici; negli ultimi anni Roberto è tornato al basso e sono entrati Francesco Rosi e Fabio 'Puccio sterza' alle chitarre, e Andrea 'Bug' Baglieri alla batteria, che però ha lasciato il posto allo storico fondatore 'Luca Del Bimbo', e sono in cantiere le registrazioni di un nuovo single.