Prima Ondata

001001110110001010110  Questa band ha il nome scritto in codice binario, che tradotto significa 'cancer', ed erano il progetto post Tampax dal ritorno dall'Inghilterra dopo il famoso 'Cartoon concert', formati da  Ado, Ale, Cinzia, Radar, Gibson, e Plexy, con sonorità molto orientate verso l'elettronica, ma di certo autori e promotori di una delle scene italiane più fervide, il Great Complotto!

198X  Nati nel giugno del 1979, erano formati dai due ex Mittageisen, Paolo M. 'Paul Haroid' alla batteria, e Tonito al basso e voce, ai quali si unisce Alberto 'Al Todo' alla chitarra, ed il trio si esibisce con i Decibel di Ruggeri al 'Sex party punk', evento abbastanza modaiolo svoltosi a Milano; la band registra alcune session in previsione di un album, che però non verrà mai stampato, ed entra a far parte del gruppo anche 'J.S.' alla chitarra, e dopo un'altra session deludente il gruppo si sfalda, Paolo M. andrà stabilmente con i The gags, mentre Tonito, con nuova versione dei 198x organizzerà ancora qualche data nei primi ottanta.

5° BRACCIO  I 5°Braccio si formarono nel febbraio del 1982, e la formazione iniziale aveva Sergio alla voce, Takkop (poi Tax) alla chitarra, Orlando al basso e Paola alla batteria; dopo qualche mese si aggiunse alla basso Filippo, mentre Orlando passò alla batteria, e Mara come seconda voce. Del gruppo esiste un unico pezzo su vinile 'Mai più tortura' sulla compilation 'Papi,queens,reichkanzlers & presidennti' del 1982 su Attack Punk Records, mentre vi sono molte registrazioni su cassetta, i live, in via Artom a Torino nel Settembre del 1982, e agli inizi del 1983, oppure il pezzo 'Ricambi umani' sulla compilation del 1983, o ancora con 3 canzoni ("Mai più galere", "Distruggiamo", "Repressione") su VVAA "Music on fire" tape compilation per BCT Records; il gruppo si sciolse proprio nell'83, Tax e Orlando andarono a formare i Negazione, Sergio i Contrazione e poi i Panico. Ultimamente è stato pubblicato un cd raccolta con tutti i pezzi della storica band di Torino, dall'etichetta EU91 Serbianleague.

ALTERNATIVE RELIGION  Una tra le prime band post punk italiane, nati a Treviso nel 1979, con le loro esibizioni e la loro presenza hanno contribuito alla crescita del movimento in Italia; si sciolsero nel 1982, e ultimamente è stato pubblicato un cd raccolta, che contiene le prime registrazioni su cassetta, i loro live,  ed un booklet con molte notizie sul gruppo!

ALTERNATIVITA  Oltre a una band, era l'unione di alcuni ragazzi che credevano negli stessi valori, e si sono impegnati per portare a termine le loro idee, formati da Marco Philopat, Ezietto, Fabione, ed 'Adriorto'. Fecero alcuni concerti, oltre al Virus anche a Bologna e in altre città. La loro presenza è citata anche dallo stesso Philopat nel suo libro costretti a sanguinare.

ANTIGENESI  Anche qui ci troviamo di fronte a un gruppo legato al Virus, tutto al  femminile, composto da Cristina al basso, Claudina alla chitarra, Manuela e Daniela alle voci, ed Elena, alla batteria,  ragazze che orbitavano attorno al centro sociale di Milano nei primi anni ottanta, impegnate molto sulla condizione sociale delle donne, oltre che su diversi altri fronti.

ANDY WARHOL BANANA TECHNICOLOR  Questa band è il proseguo degli HitlerSS di Miss Xox,  e Sid Delicious, molto vicina alla new wave, che partecipò alla compilation del 'Great complotto', formati nel 1979 ed attivi fino al 1981, con line-up composta da Brian Casio, Franco Zanussi, Hulk, Yves Dolcevita, Pere Ube, Tristan Casanova (Xox), Sid Vogue, e Johnny be good. Partecipano alla compilation del Great Complotto del 1980, con due pezzi, 'The future', e 'I'm in love with my computer', quest'ultimo rivisto e ripreso dai 'Tre allegri ragazzi morti'; dopo il loro scioglimento Miss Xox andrà a formare un altro dei suoi progetti, i 'XX century Zorro'.

ANNA FALKSS  Questo gruppo bolognese era anch'esso legato alla Attack punk records, infatti anche loro partecipano all'ep compilation 'Schiavi nella città più libera del mondo' del 1982, con due canzoni, 'Centro sociale occupato', e 'Amore represso'. Difficile reperire altre informazioni.

BACTERIA  Altro gruppo bolognese dei primi anni ottanta, partecipe del mitico ep della Attack punk del 1982 'Schiavi nella città più libera del mondo', in cui militava Riccardo Pedrini alla batteria, autore del libro 'Ordigni', sulla storia del punk felsineo, che diverrà poi membro dei Nabat al basso, Alberto alla voce, e Federico al basso.

BAHNHOF  Gruppo milanese, in cui suonava Celio, incisero un demo tape nel 1982, 'February '82',  prodotto dalla Electric eye di Sorge, avevano i testi delle loro canzoni in Inglese.

BLIND ALLEY  L'avventura di questa band torinese avrà breve durata, nati nei primi anni ottanta, con membri Gigi Restagno alla voce e chitarra, Marco Ciari alla batteria (poi Party Kids), Luca Bertoglio al basso; il gruppo esprime le novità inglesi, attitudine punk e uno spirito mod, e con i numerosi concerti che li fanno conoscere a Torino e nel nord Italia, nel 1983 arrivano ad incidere l'unico lavoro, il 45 giri che contiene 'Whistle march e I was dreaming', anche se poco dopo si sciolgono e i tre continueranno su strade diverse. Il terzetto rimarrà comunque una band molto influente sulla scena torinese, infatti Statuto e Subsonica proporranno loro cover; nel 1997 purtroppo il genio di Gigi Restagno si è spento prematuramente.

BLOODY RIOT  Omonimi dei romani, ma questa volta siamo in terra pugliese, a Bari, dove nel 1980 nasce questo gruppo in cui militiva Massimo Lala, fanno qualche concerto, tra cui quello di debutto con i conterranei Skizo verso la fine dello stesso anno, e poi nel gennaio del 1982 si sciolgono, dando poi vita ai Last Call. Di loro non si reperisce niente di registrato.

BLUE VOMIT  Siamo a Torino, fine anni '70, e nascono i Blue Vomit, che saranno attivi fino al 1983, capitanati da Luca 'Abort' Bortolusso alla voce, Simone 'Fast' Cinotto alla chitarra, Enrico 'Kriminal' Fallulera alla batteria (i tre poi formeranno i Nerorgasmo), Martino 'Sborrmann' Cinotto al basso/chitarra, e Fabio 'Venial' Di Maggio al basso/chitarra. Il loro primo lavoro fu una musicassetta andata persa irrimediabilmente, nella quale già avevano composto pezzi loro; Simone Cinotto, anima del gruppo, ricorda nelle sue memorie che si avvicinò al punk grazie alla trasmissione Odeon , che trasmise un servizio sui Sex Pistols, sul movimento che stava nascendo a Londra. Ancora ricorda che il loro pezzo 'Non mi alzo in pullman' fu inserito in una scena del film 'Rock' di Daniele Segre, del 1981, con la band che suona nel retro di una macelleria; si esibivano rarissimamente, i centri sociali occupati ancora non c'erano, alcune volte a concerti scolastici, dove si infilavano facendo casino! La band non fece uscire nessun album, se non alcune cassette che si registrarono durante le prove o ai concerti; solo grazie al lavoro di S.Cinotto e a Marco della F.O.A.D. c'è stata una stampa in cd dei pezzi del gruppo, tra cui il live a Vanchiglia dell' 11-11-1982 e in via Artom nel 1983, il tape 'Torinonoise' per Disforia Tapes 1982 e 'Torino 198x' per Ansia Tapes. Il gruppo si sciolse nel 1983, complice anche la partenza per la leva militare di Simone Cinotto.

CHELSEA HOTEL  Nascono nel 1979 dalle ceneri dei 'Trash Overdose', prima band punk in quel di Piacenza, di cui faceva parte il batterista 'Tony Face Bacciocchi' (Not moving), al quale si unirono Davide Devoti alla chitarra (poi nei Raw Power), il fratello Massimo Devoti all'altra chitarra, e una serie infinita di altri componenti; la band iniziò con un suono vicino allo stile '77, poi divenne sempre più hardcore e nel 1981 arrivano al basso Maurizio Dodi (poi nei Raw Power), e alla voce Andrea 'Black damon' Convalle, e il gruppo incise un tape nel 1983 intitolato 'We're all gonna die!', album cantato in inglese con pezzi punk misti ad hardcore stile californiano primi ottanta, tipo Circle Jerks, Black Flag ecc...; memorabili i concerti caratterizzati da numerosi incidenti...la band si scioglie nel 1983.

DIRTY ACTION  Gruppo di Genova, nato verso la fine degli anni settanta, attivi fino al 1982, fecero concerti in giro, tra cui anche quello con i Damned, il 30 aprile del 1980 a Milano; la loro unica uscita è il 7", 'Rosa shocking', poi si avvicinano alla new wave; nel 1996 uscì postumo il 10" 'Apocrifo', mentre ultimamente c'è una raccolta, che comprende l'album del '96, e una decina di pezzi live registrati nell'82 a Genova.

ELEKTROSHOCK  Band romana, nata alla fine degli anni settanta, inizialmente vicina al suono del settantasette, poi si sposteranno più verso la new wave ed il rock, produssero uno dei primi album 'punk', 'Asylum', del 1979, ed il gruppo raccoglieva nelle sue fila Giorgio Mastrosanti e Riccardo la Riccia alle chitarre, Marco Bernard al basso, Nicola Lo Briglio alla batteria, e Augusto Colaiori alla voce.

EVA BRAUN  Nati tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta, erano formati da 'Monique' alla voce, 'Fokx' al basso, 'Joy yellow' e 'Addam' alle chitarre, 'EMI-liano' al sintetizzatore, e Demian alla batteria, vicini ad influenze new wave in stile Joy Division, probabilmente il primo gruppo veronese che si rifaceva a questo stile musicale; dopo varie registrazioni nel 1981 la formazione si stabilizza con l'arrivo di 'Caesar' alla voce, 'Maxime LeMalefik' alla chitarra, e 'St.Spirale' al sintetizzatore, incidono un demo contenente cinque pezzi, tra cui '21 years old', dedicata al cantante scomparso dei Joy Division, e altre quattro canzoni di recente composizione, ma il gruppo pochi mesi dopo si sciolse; un cd-raccolta è uscito nel 2002, ed è scaricabile gratuitamente qui.

FHEDOLTS  Come quasi tutte le band nate dal Great Complotto, anche loro erano assidui frequentatori della Tequila, l'appartamento dietro il negozio della madre di Ado che fungeva da centro di ritrovo ed aggregazione; agli inizi erano David Kirby alla voce, Peter Giacoia alla chitarra, Rodi Kirby alla batteria, e formano i 'Bread & Bullshit Boys', con l'arrivo al basso di Zombie...era il 1979. I suoni con l'andare del tempo si sono contaminati di blues, rock, soul, funky, punk, e si presentano nel 1980 con il primo concerto al Teatro Ruffo di Sacile, con un nuovo nome, Fhedolts, annunciati anche dal programma radiofonico su Radio LT1 Pordenone 'Rock n'roll heart'; successivamente registrano a Bologna alla Harpo's, e ci saranno in seguito molte date della band, con formazione da quattro a sei elementi. Si sciolsero verso la fine del 1982.

FIORI DEL MALE  Attivi tra il 1981-82, provenivano da Moncalieri, ed al loro interno c'erano tre dei membri dei futuri Contrazione; parteciparono alla compilation tape 'Torinoise' del 1981, uscita grazie  ad 'Ansia-Disforia tapes', di Tax Farano e Nasty (autore di una delle prime fanzine, Krosta). Parteciparono con gli amici dei 5braccio alla famosa 'Offensiva di primavera', concerto organizzato al Virus nel 1982.

GAZNEVADA  I Gaznevada sono nati alla fine degli anni settanta sulle ceneri dei 'Centro d'urlo metropolitano', e sicuramente agli inizi sono un gruppo punk, poi maturando hanno cambiato lentamente stile. Memorabile il loro primo lavoro su cassetta prodotto dalla 'Harpo's' di Oderso Rubini nel marzo del 1979, che conteneva brani esplosivi come 'Mamma mia dammi la benza'; erano composti da 'Billy Blade' alla voce e sax, 'Robert Squibb' alla chitarra-basso, 'Andy Droid' alla voce, 'Bat Matic' alla batteria, 'Nico Gamma' alle tastiere e 'Johnny Tramonta' al basso. Successivamente il visionario Oderso, che poi fondò la 'Italian Records', produsse il primo lp dei Gaz, con questa strana copertina a strisce rosse e nere, 'Sick Soundtrack' nel 1980, con la formazione 'Andy Nevada' alla voce, 'Bat Matic' alla batteria, 'Billy Blade' al sax, 'Chainsaw Sally' al basso e 'Robert Squibb' alla chitarra; il disco mostra già il cambiamento del gruppo che andrà sempre più verso le sperimentazioni, lasciando i panni ramonesiani degli esordi.

HCN  Questo è il gruppo in cui militò 'Marco Philopat' alla voce, occupante attivo del primo centro sociale italiano occupato, il Virus di via Correggio 18, autore del libro 'Costretti a sanguinare', in cui parla delle vicende nella formazione del collettivo milanese, che fece da esempio per molti in Italia (una lettura non fa male, per calarsi nei panni di quelli che hanno dato vita ad un movimento allora impensabile in Italia!). Oltre a lui c'erano Lucy che lo accompagnava alla voce, Nino alla chitarra, Gianmaria al basso, e Carlo alla batteria; nati nel 1979, ricercano un posto per provare vista la fine del centro ricreativo S.Marta chiuso 'in modi poco chiari', e cominciano in una casa occupata in via Garibaldi, ed il primo concerto è quello organizzato alla palazzina Liberty, testi in inglese tradotti all'ultimo in italiano e letti prima di ogni pezzo; ma il concerto non si fa, a causa di una rissa che si scatena per simbologie valutate erroneamente! Poi il concerto al Parco Lambro, dove a seguito delle contestazioni, Lucy e Gianmaria lasciano il gruppo, ed arriva Limbo al basso; a Segrate ancora una rissa durante il concerto sempre per via della svastica provocatoria portata da Philopat, e giudicata male. L'ultimo concerto al teatro Miele, poi c'é il cambio della line up, con l'arrivo di Daniele 'hcn' alla chitarra (poi Wretched), e Leo alla batteria, e provano a Lambrate nella cantina di quest'ultimo; il gruppo si esibisce in altri concerti, poi come sappiamo nasce la realtà del Virus....è storia.

HITLERSS  Insiemi ai conterranei Tampax, con i quali condividevano 'la Tequila'(chiusa nell'autunno 1980), la sala prove e centro di ritrovo dei primi punks pordenonesi, sono un'icona del movimento, ideatori del Great Complotto, contro la droga, nati dai 'Clockwork Orange' (di cui tennero molto del repertorio live), attivi pochissimo, dal 1978 al 1979, con 'Miss Xox' chitarra e voce, 'Plastic girl' alla batteria, 'Sid Delicious' al basso, 'Paris' alla chitarra e 'Johnny be good' alle tastiere produssero lo storico split nel 1979 e si sciolsero, complice la dipartita di Plastic girl. Si formeranno poi gli Andy Warhol Banana Technicolor.

HOLOCAUST  Sono nati a La Spezia nel 1980 e furono attivi fino al 1982, capitanati da Gianluca 'Bad Trip' Lerici alla voce, purtroppo scomparso nel 2006, Flavietto 'Siotto' al basso, Claudio 'Tack' di Pegazzano alla batteria e Daniele alla chitarra (Flavietto e Daniele erano amici di Giampus dei Fall Out); presenti col brano 'Olocausto' del 1981 sulla compilation Urla dal Granducato. Bad Trip, molto apprezzato poi per i suoi lavori artistici, era amico di Benzo dei Fall Out, con il quale produceva una delle prime fanzine, 'Archaeopterix', che uscì fino al 1984.

ICE & THE ICED  Gli Ice and the Iced nacquero verso la fine del 1979 a Pordenone, centro di sviluppo del Great Complotto, ed erano composti da 'Ice' Diego alla chitarra, Larry Plauge alla batteria, e Ronnie McTaylor al basso. Iniziano dopo soli tre mesi di prove con il concerto assieme ai Gaznevada, ed il loro primo ed unico 7" viene rilasciato nel 1981; memorabili le loro esibizioni live tra pezzi dei Ramones e degli Who 'arrangiati' col loro stile personale; negli ultimi anni la reunion, e l'uscita della compilation 'Killed by death', con ristampa del mitico vinile, oltre a canzoni registrate su tape sempre nei primi anni ottanta.

INCESTI  Era l'anno 1977, praticamente agli albori del punk, soprattutto in Italia, e il duo composto da fratello e sorella, 'Leo ed Antonella' Stoico, esce con l'lp 'Ecco gli Incesti', look a metà tra David Bowie e Iggy Pop, testi a volte un poco banali, e talvolta scontati, a tratti sembra proprio che sia tutto costruito per una mercificazione del punk! C'è qualcosa di positivo, ad esempio l'intro 'Ecco', ma i due scompaiono nel giro di poco tempo, e di loro ci restano, oltre all'lp, due 7" , singoli dell'album. Probabilmente uno dei primi esempi di sfruttamento economico del punk in Italia.

JUMPERS  Gruppo gravitante attorno al centro  sociale di via Correggio, con Tony Fisher alla voce e Tiberio alla chitarra, che con Anna 'Rosso Veleno' fu uno dei primi gruppi punk milanesi. Parteciparono con le Clito ed altre band al concerto nel 1980 a Treviso.

KANDEGGINA GANG  Band tutta al femminile, quattro ragazze milanesi capitanate da Jo Squillo, che facevano parte come altri gruppi del 'proto centro sociale S.Marta'; Incisero un singolo per la 'Cramps', che conteneva 'Orrore' e 'Sono cattiva' del 1980, poi la band si sciolse anche in seguito alla chiusura del S.Marta, e al business che faceva gola a questi punk, forse un pò 'modaioli'.

KAOS ROCK  I Kaos Rock, milanesi, si formarono nel lontano 1979, presso il centro sociale autogestito S.Marta,(dove girava anche Demetrio Stratos degli Area) uno dei primi centri di aggregazione giovanile, nonchè luogo d'incontro tra nuove e vecchie forme d'antagonismo. La band era composta dal frontman Gianni Muciaccia al basso,(futuro compagno di Jo Squillo, leader delle Kandeggina gang), Luigi Schiavone alla chitarra (membro del gruppo Champagne Molotov, affiliato poi a Enrico Ruggeri), Maurizio Granata alla batteria, Gianfranco Segatto alla seconda chitarra e Cesare Pedrotti alla voce. Leggendo qua e là, sappiamo che il frontman Muciaccia ai tempi gestiva il Santa Marta, e poi entrò a far parte del p.s.i. mostrandosi nei manifesti di propaganda politica(visto anche le impellenti elezioni comunali); si vocifera che dopo qualche tempo misteriosamente fu chiuso il centro di aggregazione con la conseguente perdita di sala prove e quant'altro, nonchè lo scioglimento delle kandeggina gang (all'epoca Jo Squillo segui il compagno Muciaccia verso l'agognato successo, mentre le più punk del gruppo si allontanarono, presumo contrarie al disegno commerciale del leader dei Kaos Rock).

LITTLE CHEMIST  Altro progetto di Miss Xox, presenti sulla compilation del Great Complotto del 1980 con due canzoni, trampolino del successivo gruppo XX century Zorro.

MAXX MAYERSS  I Maxx Mayerss erano composti da 'Sandy' alla chitarra e voce (The Poppers), Stefano al basso, 'Marcel' alla chitarra, e 'Rana' alla batteria (Espansione urbana), una formazione che durò pochissimo, solo per due concerti, uno dei quali al G.R.E.S.T.(il centro ricreativo estivo, con pubblico delle elementari e medie) con le 'Scoresine'.

MERCENARY GOD  Nati a Gemona del Friuli alla fine del 1979, questa band girava nel circuito punk della scena di Udine, che 'contrapposta' a quella pordenonese, non è mai riuscita però ad ottenere una cooperazione così ben strutturata come quella del 'Complotto'. Dopo l'incontro con i 'No submission' e Claudio Sorge pubblicano lo split-lp 'Challenge' del 1981 nel quale, oltre al loro e ai trevigiani, vi sono anche i 'No suicide' di Udine. Nello stesso anno partono le registrazioni del loro lp 'Burning generation', che verrà però pubblicato solo nel 2004, grazie all'etichetta indipendente 'Big Star Rolling'. Nel 2007 c'è stata la reunion del gruppo che si esibisce in live dei vecchi pezzi.

MITTAGEISEN  Questa band milanese nasce all'inizio del 1979, dalle ceneri dei Borstal dampers, cambiando poi il nome in onore della canzone dell'album 'Scream' dei Banshees, e vedeva 'D.D.T.', alias 'Sexy sadist' alla voce, Paolo M. 'P.T.Damper' alla batteria (198x, poi The gags), Tonito 'Captain Vicious' alla voce (T.V.Vampire), e inzialmente Dodo alla chitarra, sostituito subito dopo da Danny (T.V.Vampire), il quale però mollerà tutto, e verrà chiesto l'aiuto di Glezos (The gags), che suonerà la chitarra in forma anonima; la band in una session di prove registra cinque brani, due dei quali, 'Hardcore' e 'Transylvania 1760' verranno poi inserite nel singolo 7" stampato poco dopo in cento copie, tuttora il vinile più ricercato dai collezionisti del genere; il gruppo si esibisce in Marzo al liceo Beccaria di Milano, per l'occasione con Lamb alla chitarra (T.V.Vampire), e dopo essere stati fischiati dagli hippie presenti, D.D.T. lascia il palco, sancendo la fine di tutto, un periodo durato circa due mesi.

MUSIQUE MECANIQUE  Dal Great Complotto un altro degli innumerevoli gruppi, nati nel 1979 da un'idea di Willy Gibson, crearono anche una rivista omonima con Mario Brunetta, il manager dei Tampax.

NAPALM  Atra band in cui fece la sua apparizione Philopat, con l'amico Paolino alla chitarra, se ne parla in 'Costretti a sanguinare' dello stesso Philopat.

NAPALM CONTINGENT  Questo gruppo si formò alla fine del 1977 inizi del 1978 nel padovano, con Stefano alla batteria, Nuccio al basso e Massimo alla chitarra e voce; unica testimonianza del gruppo è la registrazione nel 1979 di una cassetta autoprodotta, e i numerosi concerti come supporto a Gaznevada e Skiantos. Nel 1980 si sciolsero e formarono l'anno successivo gli Sba-ndo.

PETROLIO  I Petrolio sono una band romana nata agli inizi degli ottanta precisamente nel 1981,  il cui nome fu scelto perchè a loro avviso il petrolio sarebbe diventato la causa di molte guerre nell'avvenire, formato da 'Kost Stasio' alla chitarra e voce, 'Simon Dog' al basso e alla batteria inizialmente ci fu Paolo Palazzetti, con il quale registrarono una demo, 'IP', e che venne poi sostituito da 'Kapitan Benza' dopo l'arrivo alla chitarra di 'Rick Trivella'; fecero molti concerti e ci fu l'apparizione nella compilation 'Raptus 1', ma non uscì mai un vero e proprio disco e il gruppo si sciolse.

R.E.I.G.  I r.e.i.g, (Rivendicatori Esili Industrie Giovanili), sono una band nata a Macerata nel 1981, orientata verso un punk inglese alla Exploited;  pubblicano nel 1982 l'ep 7" 'Disarm'; oltre a questo partecipano a una compilation, 'Raptus 2', uscita per la Meccano records, con due canzoni.

RAF PUNK  I Raf Punk si formarono nel 1979 e, nella prima formazione, c'erano Jumpi (Gianpaolo Giorgetti, poi Helena) alla voce, Steno al basso, Laura alla batteria, Carlo e Mammo alle chitarre (più tardi Steno lascerà la band per formare i Nabat, ed entrerà nella formazione, dopo vari cambi, Barbara); il ritrovo della band era il 'Cassero', un centro anarchico, e qui fonderanno la Attack Punk Records, che produrrà, lo storico 7" 'Schiavi nella città più libera del mondo', che oltre ai Raf Punk includeva altre realtà bolognesi, gli Stalag 17, i Bacteria, e gli Anna Falkss. In questa contesto di pura autogestione, nasce anche 'Punkaminazione', che riunirà tutti i punx d'Italia, con una rete di informazione fatta di fanzine; furono certamente d'esempio ed ispirazione per le future occupazioni di spazi, e fautori della nascita di una controcultura che si svilupperà negli anni ottanta. La prima contestazione del gruppo fu al famoso concerto dei Clash del 1980, in cui distribuirono il famoso volantino 'crass not clash', chiaro esempio di contestazione allo sfruttamento della musica, ed in questo caso del punk. Produrranno anche la fanzine 'Attack Punkzine', ed il gruppo si esibisce in Italia ma anche all'estero, Berlino, Londra, rifiutandosi anche di fare da 'spalla' agli Exploited, ribadendo la contrarietà a qualsiasi forma di sfruttamento; da ricordare anche la partecipazione alla compilation PEACE del 1984, con una canzone. Barbara poi abbandona la band ed arriva al suo posto Gabriele Pedrini, e nel 1986, dopo aver cambiato il nome in Transxxx, ed un paio di concerti, purtroppo la fiamma si spegnerà ed ognuno prenderà strade diverse. Certamente tra i simboli musicali italiani, ma soprattutto molto attivi nella loro Bologna, e al Cassero, ispiratori di molte scene a venire!

RANCID X  Questo gruppo si formò a Torino, grazie al chitarrista Roby Milanesio, che tornato da Londra, aveva assistito all'ascesa del punk, e con lui si unirono Jonny Greco all'altra chitarra, Pier Volpi al basso, Aldo Giordano alla voce, e Walter Gollino alla batteria; la band comincia a suonare a Torino e Milano, suonando per lo più cover di icone inglesi del genere, ma incoraggiati dalla crescente notorietà, registrano una demo, con la quale vengono ingaggiati 'purtroppo' da una major, che pubblica il loro unico lavoro, l'lp 'Voices', uscito alla fine del 1978; si sciolgono l'anno successivo, complici la dipartita di due membri, e il tanto aspettato successo che non arrivava.

RATS  Nacquero nel 1979 a Spilamberto in provincia di Modena, con il primo nome di Sextones, cambiato poi con 'Rats', i ratti; dopo innumerevoli concerti live e canzoni scritte, nel 1981, grazie all'allora neonata Italian records, pubblicarono il loro lp 'C'est disco' (cofinanziato anche da Red Ronnie), album vicino al dark con venature punk; la band era composta da Claudia Lloyd (Claudia Baracchi) alla voce, Franz (Francesco Monti) al basso, Wilko (Ulderico Zanni) alla chitarra e Leo (Graziano Leonelli) alla batteria. L'anno successivo era già pronto il secondo lp, ma per via di problemi legati alla produzione non entrò mai in cantiere. Nel 1983 esce il doppio lp per la Nice 'Throbbing Gristle - Mission Is Terminated', e nel 1985 si allontanò la cantante, dopo un periodo di crisi del gruppo che si esibiva solo in live. La band continuò a lavorare all'inizio degli anni novanta dove ottenne un buon successo e si sciolsero nel 1997.

REVOLVER  Probabilmente tra i primi gruppi punk in Italia, originari di Trieste, incisero un solo disco nel 1978.

SATAN 81  Questo gruppo fu autore nel 1981 del singolo 7" contenente due canzoni, 'Radioattività', e 'Svacco', testi in italiano, suoni vicini al punk, con assolo di chitarra in entrambe, sicuramente preparati tecnicamente.

SBA-NDO  Gruppo di Padova, nato nel 1981, che comprendeva Stefano alla batteria, Nuccio al basso (entrambi nei Napalm Contingent), Gianfranco alla chitarra e Iccio alla voce; i primi tempi furono caratterizzati da cover dei 'Damned', poi entrò Zaccaria alla voce e cominciarono a comporre pezzi in italiano e a suonare in giro (furono tra i primi ad esibirsi al centro sociale occupato di Padova 'Nuvola Rossa'). tra i concerti da ricordare c'è quello fatto a Cadoneghe con Kaos Rock e Jo Squillo Eletrix, di cui vi è una registrazione; negli ultimi periodi Nuccio lascia la band ed entra al suo posto Guido (ex degli Zipp), ma malgrado le tante esibizioni live si sciolgono alla fine del 1984.

SCORESINE  Probabilmente il più giovane gruppo punk dell'epoca, erano veramente ragazzini, che non sapevano suonare, ma mimavano la base musicale sparata dagli amplificatori, cantando sopra testi scritti da loro! Erano composti da Beppe 'Petrolio' alla voce, 'Mezzo' alla batteria, 'Ciano' al basso, e 'Squà' alla chitarra, poi entrarono 'Trevisan', e 'Leny', e si esibirono in tre concerti, il primo nel 1978, alla scuola 'Messaglia', poi al G.R.E.S.T. con i Maxx Mayerss, cosa dire, incredibile!

SEX  Questa band è stata attiva tra il 1980 e il 1982, e confluivano membri di due storici gruppi new wave, i Mercenary God e i No Suicide; reperibile il live a Scandicci, Firenze, dell'82 in uno stile che li fa avvicinare in qualche modo ai Devo.

SEXY ANGELS  Si sono formati nel 1979, legati al movimento del Great Complotto, al quale partecipano non solo con il progetto musicale, ma anche in tutte le espressioni libere e creative, come la fotografia, la moda, ecc.., portando il D.I.Y. come stile di vita!

SKIANTOS  Nascono a Bologna intorno alla metà degli anni settanta, di certo non collocabili nell'hardcore, ma sicuramente hanno contribuito alla rottura degli schemi canonici musicali, introducendo linguaggio giovanile nei loro testi demenziali, e introducendo nei loro concerti azioni come il lancio di verdura sul pubblico, considerato un momento di 'kultura'; la formazione ha subito cambi soprattutto negli anni ottanta, e vedeva originariamente Roberto Antoni e Andrea Setti alle voci, con l'aggiunta verso la fine del '77 di Stefano Cavedoni alla voce, Fabio Testoni, Andrea Della Valle e Gianni Bolelli alle chitarre, Franco Villani al basso, e Leonardo Ghezzi alla batteria. Il loro primo lavoro fu il 45 giri 'Karabigniere blues', mentre nel novembre dello stesso anno escce il primo album, intitolato 'Inascoltabile', uscito per la Harpo's bazaar, poi Italian records, e poi sempre nello stesso mese ma del '78, arriva 'Monotono', un album dalle chiare influenze punk, per la Cramps records. L'album comincia a dare notorietà alla band, che da alla luce il terzo lavoro, 'Kinotto', sempre per la stessa etichetta nel 1979, con la sperimentazione della new wave, tipica di quel periodo; l'anno successivo è la volta di 'Pesissimo', che riporta la band alle origini rock blues. Nel 1981 Antoni si allontana per sviluppare un suo progetto, e la band resta in stallo fino al suo ritorno nel 1984 con l'album 'Ti spalmo la crema', che darà il via al ritorno del gruppo con dischi che trovano il favore del pubblico; incideranno ancora molti altri lp e  45 giri, e sono tuttora in attività con due dei membri fondatori, Roberto 'Freak' Antoni, e Fabio 'Dandy bestia' Testoni.

SKIZO  Nati nel 1980 in quei di Bari, e attivi fino al 1982, si affermarono come una delle band più riconosciute del post-punk al sud, con leader Enzo Mansueto, che dopo aver incontrato il chitarrista Davide Viterbo, forma il gruppo, con l'innesto di Massimo Semeraro al basso, e Angelo Pantaleo alla batteria, ed il primo concerto è alla discoteca rock 'El merendero', e l'anno successivo pubblicano il demo tape 'First Portrait', con un suono che si avvicina ad una via di mezzo tra Buzzcocks e la wave stile P.I.L., continuando con questa formazione fino all'estate dell'81; poi ci furono cambi e nuove entrate, Max Semeraro si trasferisce a Roma per dedicarsi alla sua passione per i fumetti, insieme ad Onofrio Catacchio degli Undernoise, e quindi l'arrivo di Diego Ragnini e l'inserimento di Mimmo Grasso alle percussioni e drum machine; nell'82 parteciparono al festival rock di Bologna arrivando nelle primissime posizioni, dietro a Litfiba e Denovo, e parteciparono a un doppio lp tributo a 'Genesis P.Orridge', poi lo scioglimento nel settembre dell'82, ed il futuro attivismo all'interno del kollettivo al centro sociale 'La giungla'.

SORELLA MALDESTRA  Nascono nel 1979 a Vercelli, e possiamo considerarli gli Skiantos di provincia incattiviti; esce una demo tape, sempre nello stesso anno, per la Harpo's Bazaar, intitolata 'Cadavere tape', dove ci sono canzoni come 'Io sono un frick', istantanee del rock demenziale. Erano formati da El Pico alla batteria, Turbo Lento al basso, Aceto e P.Rude alla voce, Al Bando alla tastiere e chitarra, e Andy Cappato e Lee Bido alle altre chitarre. Centrano poco con l'hardcore, ma sicuramente ruppero anche se per breve tempo gli schemi canonici della musica.

SOTTOCULTURA  Gruppo bolognese nato nei primi anni ottanta, e vedono 'Ricio' alla chitarra (Rappresaglia), Monica al basso, la 'Grog' alla batteria, ed Andy alla voce; nel giugno dell'ottantadue, Andy lascia la band e nello stesso mese era in previsione il primo concerto a Ferrara, con Impact, Stalag 17 e Anti, che si svolge grazie all'arrivo di Franz (Rappresaglia), e che fu anche l'unica apparizione del gruppo che si sciolse, dalla quale però fu registrato un demo tape, unica testimonianza dell'esistenza del quartetto, oltre alla canzone 'Attack' nella compilation 'Papi, Queens, Reichkanzlers, & ' del 1982 uscita per la Attack punk, in cui alla voce c'era Andy.

STALAG 17  Gli Stalag 17 si sono formati a Bologna, nella periferia nord, quartiere Marco Polo, nel 1979, iniziando con il rock demenziale, poi mutano genere ed il loro primo lavoro è la partecipazione alla famosissima compilation della Attack punk, 'Schiavi nella città più libera del mondo', con due canzoni, 'Potere fottuto' e 'Bologna reprime', seguito poi da un demo del 1982, e l'anno successivo dallo split 7" con un'altra band italiana, gli Irha, dal titolo 'Ne buoni, ne cattivi...soltanto incazzati', che contiene quattro pezzi di ognuno dei due gruppi. Tra i primi gruppi ad animare la scena punk bolognese, legati all'anarcopacifismo che in quegli anni prendeva forma, composti da Pedro al basso, Fabrizio alla voce, Mauro alla chitarra, e Crema alla batteria.

STUPID SET  Questo gruppo nasce alla fine degli anni settanta, a Bologna, e l'esordio per loro è nel 1980, con un 7" 'Hello i love you', contenente pezzi di elettronica sperimentale, che vedeva nelle sue file Gianpiero Huber e Giorgio Lavagna dei Gaznevada, Paul Bazzani dei Rusk and brusk, e Fabio Sabbioni. Successivamente pubblicano due 12" per la 'Mmmh records', sempre vicini all'elettronica.

S.I.B.  Gli Swelling Itching Brain furono attivi tra il 1980 e 1982; l'unico loro lavoro fu 'Third War World', lp del 1981 pubbblicato dalla L.M. Records, considerato da molti un album importante per il primo punk. Difficile reperire del materiale della band di Cesena, guidata alla voce da 'Cinzia Tracy Crazy Sirotti', militante attiva della causa punk, alle chitarre 'Red G.17'(poi in Dioxina e Nabat) e 'S.S.Hirschmann', alla batteria 'Dirk', e al basso 'Sidney Ratcatch'; interessante fu anche l'introduzione di suoni reggae, tentando di seguire l'esempio Clash.

T.V.VAMPIRE  Il gruppo nasce nel marzo del 1978, ed inizialmente era formato da un trio, che vedeva 'Glezos' al basso e voce, 'Lamb' alla chitarra, e 'Gear' alla batteria, e si trovano a provare già dal 1975, poi la band sull'onda del punk nascente si riunisce nuovamente, con l'arrivo di Tonito alla voce, e cominciano ad esibirsi, a Milano, eseguendo cover di Damned e Ramones, e ammutolendo il pubblico; successivamente tentano di inserire un tastierista, fallendo, inoltre Tonito lascia la band, Glezos passa alla voce, e Danny arriva al basso. Nel gennaio del 1979 Danny lascia tutto, e la band cambierà nome in 'The gags'.

TAMPAX  Simbolo del primissimo punk italiano, nati sulle ceneri dei 'BumPamBingTilt' (che si limitarono ad alcune apparizioni live), autori con gli HitlerSS dello storico split del 1979, e che produssero poi altri due singoli, uno del 1984 e l'altro due anni dopo, e l'lp 'Sorry not tonight' del 1988, con registrazioni fatte tra il 1979 e il 1986. Erano composti da Ado Scaini, Willy Gibson, Silence e Plastic girl (già Hitlerss e poi al suo posto alla batteria 'Radar' membro attuale della band!); si aggiunsero poi nei due singoli e nell'lp 'M.Brunetta e Jesse'. Presenti e attivi nel Great Complotto, una delle scene più importanti d'Italia all' inizio degli anni ottanta, tra i primi ad autoprodurre un album nella penisola! L'attuale formazione include i tre membri originari. Certamente da ricordare la performance eseguita a Londra, nella quale, dopo essere partiti con gli HilterSS con molte copie dello split, che vennero sequestrate alla frontiera (solo alcune  riuscirono ad entrare grazie al mercato nero), si ritrovarono ad eseguire un concerto con strumenti di cartone perfettamente riprodotti, il tutto in Portobello road sotto il ponte Aklam, registrato da Oderso Rubini e Red Ronnie!

TANX  Altro gruppo che gravitava attorno al Virus, con Fabione, uno dei primi occupanti, Gastone e Dino; stile musicale vicino all'OI!.

THE GAGS  I Gags erano una band milanese, nata verso la fine del 1978, ed attiva fino al 1982; nelle loro fila c'erano 'Anx army' (Glezos dei T.V.Vampire) alla voce e chitarra, 'Lamb' alla seconda chitarra, 'Bite' al basso, sostituito poi da 'Stuart', e 'Gear Tres' alla batteria, che sarà sostituito da 'Ugg Nist', alias Paolo M. (Mittageisen, 198x). Il gruppo incise varie registrazioni su cassetta senza però pubblicare nulla, solo negli ultimi anni sono uscite raccolte, tra cui quella del 2004, intitolata 'Criss-Cross 1979-1981', un lp con sedici pezzi delle varie incisioni su tape, per l'etichetta romana 'Hate records'.

THE MESS  Nascono nel 1979, composti da Massimo 'Adolf Spitz' Nutini alla voce e chitarra (anche nei Fhedolts, e il soprannome viene dal nome di un punk morto durante una rissa a Londra), Gianfranco 'Star' Stella al basso, Claudio 'Johnny B. Good' Sircoli alle tastiere, e Sergio 'Zorro' Zanon alla batteria, che resterà fino al 1981, sostituito poi da 'Frog' Parisi, e da altri; anche per loro obbligo il passaggio alla Tequila di Pordenone, con il primo concerto al teatro Ruffo, la partecipazione alla compilation lp del Great Complotto,  nel 1980, e nel 1983 all'altra compilation sempre dei naoniani 'IV3SCR', continuando a suonare negli spazi autogestiti fino al 1984, uno stile legato al rock con molte venature di new wave ed elettronica, poi lo stacco del gruppo, che si scioglie; si arriva  così al 2005, quando decidono la reunion con pressochè i membri originali. In cantiere nuovi lavori. 

THE POPPERS  Nascono nel 1980, a Verona, con Corrado, proveniente da Roma, alla batteria, Sandy alla chitarra e voce, Pera al basso, e il loro primo nome fu 'Richy e le Perle', che venne poi cambiato quando un amico del gruppo tornò da S.Francisco con delle boccette di popper; il primo concerto fu ad Avesa nel 1980, con un repertorio fatto di cover e pezzi loro, e suonarono senza essere in scaletta ad una festa, chiedendo se potevano fare due strimpellate con gli strumenti di una band rock già sul palco....finì dopo venti minuti con la polizia che portò i punk in caserma. Il secondo fu al teatro Cadidavid, con gli Eva Braun, gruppo stile Joy Division; l'ultimo concerto fu fatto, sempre come loro spalla, nella centralissima piazza delle poste, ma Pera non fu presente, era a Londra, e per l'occasione fu reclutato al basso il giovanissimo Zambo poi nei Wretched.

THE WAALT DIISNEEY PROODUUCTION  Punk band nata nel 1978, persone che verso la fine degli anni settanta giravano e si ritrovavano al 'Tequila', con alla voce prima 'Derky' fino agli inizi del '79, poi sostituito dall'ex HitlerSS Plastic girl, Pietro 'King' Pagnes alla chitarra, Pierpaolo 'Ernest' Pillot al basso, e Paolo 'Frog' Parigi alla batteria, che si diressero verso al new wave agli inizi degli anni ottanta; il primo concerto non andò bene, ma non si demoralizzarono, e dopo l'abbandono di Ernest Wrong, Plastic, divenuto Riky sea disney, passa alla batteria, e Paris jr. passa al basso e voci, (jr. in quanto fratello minore dell'altro Paris chitarrista degli HitlerSS), partecipano alla compilation 'The Great Complotto Pordenone' e in seguito nel 1997 fu pubblicato un loro live del 1979 al teatro Verdi sempre di Pordenone dal titolo 'Live in Diisneeyland '79'. Successivamente si fecero chiamare 'New Waalt Diisney'. Si sciolsero nei primi anni degli ottanta.

THE WOGS  Gruppo di Bari, nato nel 1979, e la prima esibizione fu alla facoltà di lingue della loro città, concerto che finì in rissa; erano composti da Mario Lupori 'Kriminale', Pippo Lerario, Bat-barista, Spiridione, ed un giovane Massimiliano Lala, purtroppo morto suicida nel 1994...Alcuni concerti negli scantinati di via Isonzo, al Re Artù, certamente furono la prima realtà pugliese apparsa in quel periodo, si scioglieranno nell'estate del 1980.

UNDERNOISE  Ci troviamo ancora nelle fiorente scena punk primissimi anni ottanta a Bari, gruppo composto da Pierangelo Comodo (poi Last Call), Onofrio Catacchio e Dariuccio Del Gatto. Non risultano registrazioni, solo concerti dal vivo per la band.

WARGASM  Band torinese, formatasi nei primi anni ottanta, in cui militavano i membri dei Declino, Max Occhiena alla chitarra, Kabullo alla batteria e Lia alla voce, che formeranno con Silvio Bernelli appunto i Declino, Lia verrà poi sostituita da Sandropp.

WIVERN  Altro gruppo punk barese in cui troviamo Mario 'Kriminale' dei The wogs.

ZIPP  Gli Zipp nacquero nei sobborghi di Padova nel 1977, e di loro abbiamo alcune cassette, una del 1978 e una del 1980, seguite poi dalle registrazioni 'Live Cinema Odeon (Bassanello - Padova) 24/10/1980', e 'Live Discoteca La Nuit (Roncaglia - Padova) 27/02/1981'; da segnalare anche la partecipazione con quattro canzoni ("I killed the pope", "Ride to like", "Ska", "I want go to sea") alla compilation tape, edita da Play At Your Home Records, dal titolo  "Punk's not dead" insieme a: Fall out, Rough, Fiori del male, Bad boys.